L’Assemblea dei soci della Camera di commercio Italo-Lussemburghese ha approvato la nomina dell’architetto abruzzese, Daniela Di Santo, quale nuovo componente del Consiglio di amministrazione dell’Ente. La decisione è stata formalizzata nel corso della riunione di oggi, confermando l’ingresso della professionista nell’organo del direttivo dell’istituzione.
Di origine Abruzzese , la madre è di Manoppello (Pescara) il padre è di Roccapia (L’Aquila) e la famiglia ha vissuto a Pescara, Daniela Di Santo è direttore di ‘Le Fonds Belval’ il fondo pubblico delegato alla realizzazione delle opere di interesse pubblico su una trentina di ettari dei 120 originariamente occupati dalle acciaierie a Belval, progetto avveniristico che porterà alla completa trasformazione di uno dei più grandi centri siderurgici del Lussemburgo. Il quartiere Belval accoglie, all’interno della Città delle scienze, della ricerca e dell’innovazione, l’Università di Lussemburgo, centri di ricerca, amministrazioni pubbliche, servizi culturali e spazi commerciali. Importante il recupero delle strutture industriali esistenti, come gli altiforni e gli edifici vicini, per esempio Möllerei, vecchio deposito di minerali e coke, trasformato in biblioteca universitaria. Il quartiere si sviluppar sempre di più a misura d’uomo, offrire spazi e servizi, limitare l’uso dell’auto in favore della mobilità sostenibile, attrarre investimenti, studenti, ricercatori, imprese e accogliere la Luxembourg Space Agency, che gestirà un campus spaziale.