Daniela Di Santo nella Camera di commercio Italo-Lussemburghese

Ultimi articoli

L’Assemblea dei soci della Camera di commercio Italo-Lussemburghese ha approvato la nomina dell’architetto abruzzese, Daniela Di Santo, quale nuovo componente del Consiglio di amministrazione dell’Ente. La decisione è stata formalizzata nel corso della riunione di oggi, confermando l’ingresso della professionista nell’organo del direttivo dell’istituzione. 

Di origine Abruzzese , la madre è di Manoppello (Pescara) il padre è di Roccapia (L’Aquila) e la famiglia ha vissuto a Pescara, Daniela Di Santo è direttore di ‘Le Fonds Belval’ il fondo pubblico delegato alla realizzazione delle opere di interesse pubblico su una trentina di ettari dei 120 originariamente occupati dalle acciaierie a Belval, progetto avveniristico che porterà alla completa trasformazione di uno dei più grandi centri siderurgici del Lussemburgo. Il quartiere Belval accoglie, all’interno della Città delle scienze, della ricerca e dell’innovazione, l’Università di Lussemburgo, centri di ricerca, amministrazioni pubbliche, servizi culturali e spazi commerciali. Importante il recupero delle strutture industriali esistenti, come gli altiforni e gli edifici vicini, per esempio Möllerei, vecchio deposito di minerali e coke, trasformato in biblioteca universitaria. Il quartiere si sviluppar sempre di più a misura d’uomo, offrire spazi e servizi, limitare l’uso dell’auto in favore della mobilità sostenibile, attrarre investimenti, studenti, ricercatori, imprese e accogliere la Luxembourg Space Agency, che gestirà un campus spaziale.

  • Maria Grazia Trozzi

    Giornalista d’inchiesta di origine abruzzese. Autrice del libro ‘Il sentiero delle signore’, inchiesta su un grave fatto di cronaca del 1997. In trincea per i diritti delle donne e per la tutela ragionevole dell’Ambiente. Tra i suoi report, quello sulla discarica dei veleni di ‘Bussi officine’ è stato in parte acquisito nella relazione finale della Commissione bicamerale d’inchiesta per le problematiche ambientali del sito. Vincitrice del premio internazionale Flora 2023, impegnata anche nella difesa dei diritti del mondo carcerario, lavora presso l’agenzia internazionale di stampa LaPresse.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Introdacqua, i giovani e il servizio civile

Un incontro pubblico per valorizzare l’impegno dei giovani nella costruzione della pace attraverso il servizio civile. Il Comune di Introdacqua è lieto di ospitare questa

La Alleanza Verdi e Sinistra sul Cup

dalla Alleanza Verdi e Sinistra riceviamo e pubblichiamo. Alleanza Verdi e Sinistra Sulmona manifesta forte preoccupazione e contrarietà per le condizioni in cui sono costretti