Premio Migranti all’architetto italo-lussemburghese Daniela Di Santo

Ultimi articoli

“Orgogliosa di aver ricevuto questo riconoscimento dall’Abruzzo”. Lo ha detto, Daniela Di Santo, nel Consiglio di amministrazione della Camera di Commercio Italo-lussemburghese che oggi ha ricevuto il ‘Premio migranti d’Abruzzo 2025’ che quest’anno ricorda la figura dell’avvocato Michele Celidonio, illustre personaggio della provincia dell’Aquila che sosteneva economicamente le persone che volevano partire per trovare lavoro e fortuna all’estero. La cerimonia del premio si è tenuta nella biblioteca del Liceo classico ‘Ovidio’ a Sulmona (L’Aquila). “Con l’Abruzzo sempre nel cuore, mi impegno a promuoverne le bellezze, le tradizioni, la cultura del suo popolo, un popolo forte e gentile, tollerante e ospitale”, ha concluso l’architetto abruzzese.

  • Giornalista d’inchiesta di origine abruzzese. Autrice del libro ‘Il sentiero delle signore’, inchiesta su un grave fatto di cronaca del 1997 avvenuto sul monte Morrone. In trincea per i diritti delle donne e per la tutela ragionevole dell’Ambiente. Tra i suoi reportage, quello sulla discarica dei veleni di ‘Bussi officine’ è stato in parte acquisito nella relazione finale della Commissione bicamerale d’inchiesta per le problematiche ambientali del sito. Vincitrice del premio internazionale Flora 2023, impegnata anche nella difesa dei diritti del mondo carcerario, lavora presso l’agenzia di stampa LaPresse.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Ciao a tutti

Panta rei, tutto scorre. Non l’universo di Eraclito, ma le vicende della vita che la conducono dentro un percorso di continua trasformazione. E dunque è