“Orgogliosa di aver ricevuto questo riconoscimento dall’Abruzzo”. Lo ha detto, Daniela Di Santo, nel Consiglio di amministrazione della Camera di Commercio Italo-lussemburghese che oggi ha ricevuto il ‘Premio migranti d’Abruzzo 2025’ che quest’anno ricorda la figura dell’avvocato Michele Celidonio, illustre personaggio della provincia dell’Aquila che sosteneva economicamente le persone che volevano partire per trovare lavoro e fortuna all’estero. La cerimonia del premio si è tenuta nella biblioteca del Liceo classico ‘Ovidio’ a Sulmona (L’Aquila). “Con l’Abruzzo sempre nel cuore, mi impegno a promuoverne le bellezze, le tradizioni, la cultura del suo popolo, un popolo forte e gentile, tollerante e ospitale”, ha concluso l’architetto abruzzese.

“Saloni Zero”, a Pescara nasce il primo coworking per parrucchieri con Partita IVA
Il mondo dell’hairstyling sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più parrucchieri cercano modalità di lavoro flessibili, sostenibili e senza l’obbligo

