Skip to content

Ultimi articoli

Les jeux sont faits.

Le porte del comune si sono chiuse da poche ore e chi è fuori è fuori chi è dentro è dentro.

È stata una corsa contro il tempo per recuperare candidature e trovare sottoscrittori.

Anche per le formazioni politiche più blasonate, quelle che in molti additano a “gioiose macchine da guerra”.

Che poi ‘ste famose armate della gioia hanno sempre fatto una brutta fine, a partire da quella di Achille Occhetto, nelle politiche del 1994, per finire a quella di Gerosolimo nelle comunali di Sulmona del 2021.

Perché in fondo l’urna è sempre bastarda e fa sempre come gli pare.   

Evidentemente i teoremi delle tante liste e molti candidati lasciano il tempo che trovano perché il voto organizzato, alla fine, lascia sempre il passo a quello di opinione che è sempre lui, poi, a proclamare il vincitore.

Non ci sembra, per queste ragioni, che sia proprio essenziale propinarvi i soliti elenchi del grande esercito di avventurosi che si stanno per lanciare nella sfida elettorale.

I candidati a Sindaco, invece, sono dunque quattro.

Sono tutti sorretti da nutrite coalizioni tranne Nicola Di Ianni che corre in solitario.

Da Luca Tirabassi, che guida la destra con sei liste di cui cinque riecheggiano i nomi altisonanti della maggioranza di governo e una richiama quel civismo tanto caro al grande regista della politica sulmonese ormai sempre più vicino a quelle eminenze francesi molto grigie e poco porporate, al suo avversario di riferimento, Angelo Figorilli, alla guida della sinistra.

A questa coalizione oltre al PD, 5Stelle e Sinistra Italiana si aggregano la formazione civica per eccellenza, ed è quella contrassegnata dal simbolo di Sbic, e una lista amarcord che affonda le sue memorie nella prima metà degli anni Settanta: Sulmona Città Futura come quella radio simbolo della sinistra giovanile sulmonese.

Ma fin qui è un déja-vu compreso un certo saltinbanchismo di maniera che ha pennellato un po’ qui e un po’ là.

La vera novità è la coalizione riformista di Catia Puglielli che ha fuso il terzo-polismo di Azione con la tradizione socialista degli amici di Di Masci. Ha presentato tre liste.

Chi sarà outsider e chi il vero sfidante nella tenzone con Tirabassi?

La Puglielli o Figorilli?

I numeri parrebbero puntare il dito verso il famoso giornalista della Rai forte delle sue cinque liste.

Ma l’abbiamo detto, non sempre l’urna è sincera.

Una cosa è certa, però, nel mondo della avvocatura, e dei servizi giudiziari in genere, il guanto di sfida è stato lanciato in uno con l’appuntamento “dietro il Convento della Carmelitane Scalze”.

L’ha sventolato la Puglielli sotto il naso di Tirabassi.

E sarà la sfida nella sfida perché dalle parti della destra, con la candidatura del Presidente dell’Ordine Forense, si sentono con la vittoria in pugno.

Ma il celebre aforisma del “chi entra papa in conclave ne esce Cardinale”, vale anche per la politica che di ribaltoni dei risultati rispetto alle previsioni ne ricordiamo a bizzeffe a cominciare dalle bandierine di Emilio Fede che da azzurre, nel giro di tre ore, si trasformano in rosse.

Una cosa è certa cari candidati.

In bocca al lupo, ma da domani vogliamo sentire cose concrete.       

  • Direttore responsabile. Nato nel 1956, studi classici e poi laurea in giurisprudenza, oggi è avvocato nella sua città, patria di Ovidio e Capograssi: Sulmona. Da bambino, al seguito del padre ingegnere, ha vissuto, dall’età di 6 sino ai 12 anni, in Africa, tra Senegal, Congo, Ruanda, Burundi, rimanendo anche coinvolto nelle drammatiche vicende della rivolta del Kivu del 1967. Da pochissimi anni ha iniziato a cimentarsi nell’arte della letteratura e ha già pubblicato tre romanzi: “La Foglia d’autunno”, “L’ombra dell’ultimo manto” e "Virgilia". Quest'ultimo vincitore del premio letterario internazionale Ovidio edizione del 2024. Giornalista pubblicista è anche opinionista del Riformista, di Mondoperaio e del Nuovo Giornale Nazionale e vice direttore de "La Giustizia".

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Nel segno della solidarietà

Il candidato siandaco del terzo polo Catia Puglielli ci ha inviato il seguente comuniciato: Questa mattina abbiamo presentato ufficialmente le candidature. È stato un lavoro

Read More »

Il Sentiero della Libertà

Riceviamo e pubblichiamo. Marcia Internazionale, Il Sentiero della Libertà Domenica 27 aprile 2025 si concluderà la “Marcia Internazionale Il Sentiero della Libertà”, con l’arrivo dei

Read More »