L’Associazione Global Peace and Prizes for Art organizza due momenti di grande prestigio con il cinema insieme al registra abruzzese di fama internazionale Stefano Odoardi.
Mercoledì 26 e sabato 29 novembre, il CiakCity di Lanciano e il teatro Antonio Di Iorio di Atessa, saranno i luoghi celebrativi del grande regista nato a Pescara e noto in Europa.
Si inizia mercoledì 26 al CiakCity di Lanciano a partire dalle ore 19 con un aperitivo che precederà il red capert a cura dell’Associazione Global Peace and Prizes for Art all’interno della sala cinematografica la quale, alle ore 21, proietterà l’ultima pellicola di Stefano Odoardi “Storia di un riscatto”.
Sabato 29 novembre al Teatro Antonio Di Iorio il regista abruzzese riceverà un premio da parte dell’associazione consegnato dal sindaco di Atessa Giulio Borrelli e dall’assessore alla Cultura Ilenia Tumini.
Questa la motivazione del premio:
“Nel rispetto dei valori della meritocrazia e della creatività indipendente, L’Associazione Global Peace and Prizes for Art Premia il regista Stefano Odoardi per aver elevato il linguaggio cinematografico a espressione autentica di talento e dedizione.”
Premiazione preceduta alle ore 17,30 dall’intervista ad Odoardi e Annalisa Biondo (presidente Global Peace and Prizes for Art) a cura di Antonio Di Loreto presidente dell’associazione ALCuA
Stefano Odoardi
Nato a Pescara, ha iniziato la sua carriera nelle arti visive, dedicandosi alla pittura e alle installazioni video, per poi concentrarsi prevalentemente sul cinema dal 1999, anno in cui si è trasferito nei Paesi Bassi, divenuti la sua patria adottiva artistica.
Ottiene un master in Teatro e Arti performative ad Amsterdam (DasArts), perfeziona i suoi studi cinematografici al Binger Film Lab. Gira diversi cortometraggi e lungometraggi premiati in diversi festival internazionali.
Nel 2006 ha diretto il suo primo lungometraggio intitolato Una ballata bianca, ispirato all’omonimo testo teatrale dello scrittore olandese Kees Roorda, che è stato anche co-sceneggiatore del film.
Il film ha ricevuto il premio per il miglior film al Tiburon International Film Festival 2007 (San Francisco, USA), il premio speciale della giuria al Gallio Film Festival 2008 (Gallio, Italia) e il premio miglior film al Festival Respiri(ti) (Como).
Del 2014 è il lungometraggio Mancanza-Inferno, primo capitolo della Trilogia Mancanza, seguito da Mancanza-Purgatorio (2016) e Mancanza-Paradiso, quest’ultimo in fase di produzione.
Nel 2022 gira il lungometraggio Dark Matter distribuito nelle sale italiane nel 2023. Nel 2023 realizza il film Wall-Dialogue-Resistance finanziato dalla Comunità Europea (Creative Europe) e presentato in diverse città europee.
Nel 2024 ha ultimato le riprese in Sardegna del suo nuovo film Storia di un Riscatto, sul rapimento Vinci da parte dell’Anonima Sequestri, di cui è autore della sceneggiatura e regista Il film è stato selezionato nella sezione industry Visioni Incontra per work in progress al festival Visioni dal Mondo 2020, Milano. L’uscita nelle sale è prevista nel 2025.
Si segnalano vari riconoscimenti con all’attivo una serie di mostre personali con suoi disegni, acquerelli e fotografie, oltre alla partecipazione alla Biennale Arte e Biennale Musica di Venezia, e nella Triennale di Milano e la Mostra “Il Di/segno del cinema italiano”, appunti, dipinti e fotografie di 14 maestri del cinema italiano. Musei Civici -Palazzo Città, Cagliari.
L’evento è reso possibile grazie a: Associazione polizia penitenziaria, Associazione nazionale bersaglieri, Unione nazionale mutilati per servizio, Associazione nazionale Marinai d’Italia, Alleanza universale Massonica, Cantina Frentana, Comune di Atessa e suo Assessorato alla Cultura, Pasquarelli Auto, CiakCity cinema, L’Horo di Ely, Pellicceria Domes, Cafè Le Bistrot Atelier, Global Peace and Prizes for Art, Ima Coppe, GM Broker & Consulting, StileArredo, Raya te quiero kebab, F.lli Sorge autonoleggio, officina meccanico gommista ad Atessa, Marchesano forniture dentali Ristorante pizzeria Da Massimo e D&M Infissi.



