Nel mare magnum dell’editoria contemporanea, dove le pubblicazioni si susseguono con frenesia, “Sulla via della fede” emerge come un’opera rara e preziosa. Un libro che non solo si legge, ma si vive. Un invito profondo e silenzioso a riscoprire la bellezza della fede come esperienza quotidiana e tangibile.
Scritto dallo psichiatra e giornalista Gabriele Salini, edito da La Voce di Pasqualino, il libro racconta la vita straordinaria di Lucio Salini, conosciuto da tutti come il Maestro Lucio. Uomo dalla fede incrollabile, promotore instancabile della Causa di canonizzazione del Venerabile Pasqualino Canzii, Lucio ha dedicato ogni giorno della sua lunga vita alla testimonianza viva del Vangelo.
Come scrive Ciro Benedettini nel libro: “Quando penso a Lucio mi viene in mente il detto: abruzzesi forti e gentili.” E infatti, tra le pagine ricche di meditazioni, testimonianze, riflessioni, fotografie e documenti inediti, il lettore viene condotto in un viaggio spirituale che attraversa la fede, la devozione, il servizio.
Lucio Salini, scomparso a Pineto il 28 ottobre 2023 all’età di 90 anni, ha lasciato un’eredità spirituale e umana incancellabile. È stato lui a rilanciare negli anni ’70 i pellegrinaggi a piedi al santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a costruire una chiesa dedicata al Santo del Sorriso a Cellino Attanasio, a portare due statue lignee del Santo in pellegrinaggio, prima a Cellino e poi a Bisenti, dove ha organizzato per anni la festa patronale.
“Sulla via della fede” è un mosaico di ricordi e di luce, dove ogni capitolo è un faro. Un testo pensato e voluto dallo stesso Lucio, che però non ha potuto vederne la pubblicazione. Eppure, attraverso queste pagine, la sua voce, la sua fede, la sua instancabile opera rivivono in tutta la loro forza.
Un libro destinato a toccare i cuori di tutti, dai neofiti della fede ai credenti di lunga data. Un’opera che ci ricorda che la santità può essere respirata anche da vicino — come accadde a Lucio, che a tre anni ricevette un miracolo da San Gabriele.