Skip to content

Un viaggio spirituale tra le pagine della vita, esce “Sulla via della fede” di Gabriele Salini

Ultimi articoli

Nel mare magnum dell’editoria contemporanea, dove le pubblicazioni si susseguono con frenesia, “Sulla via della fede” emerge come un’opera rara e preziosa. Un libro che non solo si legge, ma si vive. Un invito profondo e silenzioso a riscoprire la bellezza della fede come esperienza quotidiana e tangibile.

Scritto dallo psichiatra e giornalista Gabriele Salini, edito da La Voce di Pasqualino, il libro racconta la vita straordinaria di Lucio Salini, conosciuto da tutti come il Maestro Lucio. Uomo dalla fede incrollabile, promotore instancabile della Causa di canonizzazione del Venerabile Pasqualino Canzii, Lucio ha dedicato ogni giorno della sua lunga vita alla testimonianza viva del Vangelo.

Come scrive Ciro Benedettini nel libro: “Quando penso a Lucio mi viene in mente il detto: abruzzesi forti e gentili.” E infatti, tra le pagine ricche di meditazioni, testimonianze, riflessioni, fotografie e documenti inediti, il lettore viene condotto in un viaggio spirituale che attraversa la fede, la devozione, il servizio.

Lucio Salini, scomparso a Pineto il 28 ottobre 2023 all’età di 90 anni, ha lasciato un’eredità spirituale e umana incancellabile. È stato lui a rilanciare negli anni ’70 i pellegrinaggi a piedi al santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a costruire una chiesa dedicata al Santo del Sorriso a Cellino Attanasio, a portare due statue lignee del Santo in pellegrinaggio, prima a Cellino e poi a Bisenti, dove ha organizzato per anni la festa patronale.

“Sulla via della fede” è un mosaico di ricordi e di luce, dove ogni capitolo è un faro. Un testo pensato e voluto dallo stesso Lucio, che però non ha potuto vederne la pubblicazione. Eppure, attraverso queste pagine, la sua voce, la sua fede, la sua instancabile opera rivivono in tutta la loro forza.

Un libro destinato a toccare i cuori di tutti, dai neofiti della fede ai credenti di lunga data. Un’opera che ci ricorda che la santità può essere respirata anche da vicino — come accadde a Lucio, che a tre anni ricevette un miracolo da San Gabriele.

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Comunicato PD sulla Via Verde

Riceviamo e pubblichiamo. “Il Pd dice no alla proliferazione indiscriminata di chioschi sulla Via Verde” I segretari dei circoli del Partito Democratico  dei Comuni che

Passerà la nottata

di Elipis. La Dottrina sociale della Chiesa non contrasta la democrazia ma nemmeno la battezza, la sua chiave di lettura è che la democrazia sia