Tribunali abruzzesi, Nordio ribadisce l’impegno a salvarli

Ultimi articoli

La soppressione dei tribunali minori è stato un errore.

 

Questo il senso delle dichiarazioni del Ministro Nordio che, intervenendo a Lipari agli “Stati generali delle isole minori”, ha rilanciato l’iniziativa del governo.

Ha sottolineato che, con l’approvazione del ddl di riordino della geografia giudiziaria, vuole evidentemente rimettere mano alla intera materia.

Il Ministro ha ravvisato l’urgenza di restituire una giustizia più prossima ai cittadini e quindi l’imperativo di ampliare il numero dei Tribunali da ripristinare che, nel rispetto dei criteri del CEPEJ, dovrebbero essere ben di più di quelli previsti nello schema di disegno di legge.

Del resto una recente pubblicazione della Banca D’Italia ha raccolto i risultati di uno studio sulla riforma del 2012 che indicano come la soppressione dei Tribunali abbia determinato una riduzione nella domanda di giustizia, correlata presumibilmente ai maggiori costi connessi con l’aumento della distanza dai tribunali.

Quindi non si tratterà solo di ripristinare Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, di istituire Bassano del Grappa e salvare le sedi distaccate di Lipari, Ischia e Portoferraio.

Lo spettro di intervento sarà evidentemente più ampio.

Però il ddl non è stato ancora presentato alle Camere e l’iter si presenta più lungo di quanto si potesse prcvedere tra l’altro irto di ostacoli.

Del resto se ne parla da dicembre 2023 e c’è voluto un anno mezzo solo per approntare il testo.

Probabilmente il rinvio della soppressione doveva esser più lungo, almeno di due anni e non di uno solo.

Comunque il Sindaco Luca Tirabassi ha rilasciato una dichiarazione con la quale al momento manifesta la sua soddisfazione per le parole di Nordio che ribadiscono quanto promesso ai membri del Comitato abruzzese per la tutela dei tribunali.

  • Nato nel 1956, studi classici e poi laurea in giurisprudenza, oggi è avvocato nella sua città, patria di Ovidio e Capograssi: Sulmona. Da bambino, al seguito del padre ingegnere, ha vissuto, dall’età di 6 sino ai 12 anni, in Africa, tra Senegal, Congo, Ruanda, Burundi, rimanendo anche coinvolto nelle drammatiche vicende della rivolta del Kivu del 1967. Da pochissimi anni ha iniziato a cimentarsi nell’arte della letteratura e ha già pubblicato tre romanzi: “La Foglia d’autunno”, “L’ombra dell’ultimo manto” e "Virgilia". Quest'ultimo vincitore del premio letterario internazionale Ovidio edizione del 2024. Giornalista pubblicista è anche opinionista del Riformista, di Mondoperaio e del Nuovo Giornale Nazionale e vice direttore de "La Giustizia".

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Tarallucci e vino

Si dice alla volemose bene. Una pace di circostanza, forzata da esigenze strategiche e tattiche più che ispirata dalle ragioni del cuore. E così il

Sulla Renexia il parere dei socialisti

dal PSI Abrtuzzo riceviamo e pubblichiamo. FEDERAZIONE ABRUZZO Comunicato Stampa Partito Socialista Regionale dell’Abruzzo In merito alla vicenda Renexia, il Partito Socialista dell’Abruzzo ribadisce con

Una bandiera per la pace

Dal gruppo Sulmona Città Futura,  Erano scesi in piazza dopo tanto tempo. Avevano scelto il tema che li metteva in sintonia con una nuova opinione