Riceviamo e pubblichiamo.
Torna il corso di sceneggiatura alla Scuola Macondo di Pescara
Torna per il secondo anno il corso di sceneggiatura organizzato dalla Scuola Macondo di Pescara, con inizio previsto per il prossimo 22 ottobre. Il percorso formativo, tenuto dallo sceneggiatore e autore Riccardo Mazza, si focalizzerà sull’adattamento e sulla ricerca dell’ispirazione narrativa. Le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale, il mercoledì dalle 17:30 alle 19:30. L’approccio didattico del corso prende le mosse dal presupposto che “senza una buona storia, non esiste alcuno strumento tecnico al mondo che possa mai salvare una sceneggiatura e di conseguenza un film”. L’obiettivo è proprio quello di aiutare i partecipanti a trovare l’ispirazione necessaria e a tradurla in un adattamento in forma di sceneggiatura di un racconto. Il percorso formativo invita gli allievi a superare il blocco della “pagina bianca” cercando le storie in pagine già scritte, per poi procedere a un adattamento fedele di racconti scelti come “esemplari”. La formazione pratica sarà supportata dalla visione di sequenze cinematografiche, utili per imparare a costruire un personaggio, imbastire un buon dialogo, curare la messinscena e creare un conflitto credibile, anima di ogni drammaturgia. Il docente Riccardo Mazza, professionista con un ricco curriculum in ambito narrativo e televisivo. Diplomatosi al Master in tecniche della narrazione della Scuola Holden e formatosi alla scuola di sceneggiatura Script della Rai, Mazza è stato sceneggiatore di note serie TV come “Elisa di Rivombrosa”, “I Liceali”, “Benvenuti a tavola” e “I misteri di Laura”. Negli ultimi anni, lavora come autore di documentari per Rai Storia e docufilm per Rai Documentari. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Il corso ha come obiettivo finale la scrittura di un adattamento in sceneggiatura di un racconto.