Skip to content

Teatro e sociale: Progetto “Teatro immaginario”

Ultimi articoli

Riceviamo e pubblichiamo.

TEATRO E SOCIALE CON IL PROGETTO “TEATRO IMMAGINARIO”: IN SCENA GLI UTENTI DEL CENTRO DIURNO PSICHIATRICO “GIULIANA FAPORE” DI SULMONA

SULMONA (AQ), 15 maggio 2025 – Sabato 31 maggio presso il Cinema Pacifico di Sulmona andrà in scena L’Isola – anime perdute – anime ritrovate, spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale diretto da Mario Massari a favore degli ospiti del Centro Diurno Psichiatrico “Giuliana Fapore” di Sulmona. L’idea che sta alla base del Teatro di Meta Aps si sviluppa attorno al concetto di Teatro di comunità. Si tratta di immaginare e costruire uno spazio che sia davvero aperto a tutti, capace di accogliere persone diverse e stimolare il dialogo, la creatività e la partecipazione. Un luogo dove la pluralità diventa una ricchezza condivisa e dove il teatro diventa uno strumento per rafforzare i legami sociali, promuovere l’inclusione e costruire una comunità più coesa. Grazie alle proficue collaborazioni messe in moto dall’Associazione che dal 2021 organizza la Stagione di Prosa del Teatro Maria Caniglia in partenariato con il Comune di Sulmona, da settembre 2023 il progetto cresce e prende il nome di Teatro Immaginario, una compagnia, un movimento, un’azione sociale che vede in partnership Meta Aps-Teatro Maria Caniglia, l’Istituto d’Istruzione Superiore Ovidio – Istituto G.B. Vico, Ecos Europe e il Dipartimento di Salute Mentale ASL1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila; da questa annualità il progetto è co-finanziato dalla Regione Abruzzo. Dopo il successo di “Aulularia” di Plauto nel 2022, “La Notte del miracolo” nel 2023 e “Storia tragicomica del guascone innamorato” nel 2024 – spettacoli che hanno regalato momenti di profonda intensità emotiva, in cui la città si è stretta intorno alla città, vibrando all’unisono nel sogno di abbattere ogni confine mentale e sociale – gli straordinari artisti di questa nuova compagnia, con lo spettacolo L’Isola – anime perdute – anime ritrovate liberamente ispirato a “La Tempesta” di W. Shakespeare, trasporteranno il pubblico in un viaggio teatrale tra naufragi e rinascite, smarrimenti e ritrovamenti, dove il palcoscenico si fa specchio dell’anima. In scena, oltre a Mario Massari che firma adattamento e regia, vedremo Gaia Tarquini, Francesca Di Rocco, Guerino Santilli, Alfredo Rucci, Nanni Berardino, Filomena Ferrucci, Diego Bullo, Alessandro Onesti, Michele Cacace, Roberta Manghisi, Valentina D’Andrea, Antonio Ramacciato, Daniele Di Milo, Valentina Gasbarro, Emma Camarra, Nicola Liberato, Gabriele Rolli e Roberto Del Signore. Gli elementi scenografici sono di Alessandra Finocchio, Mario Massari e Antonio Ramacciato, mentre i costumi di Stefania Bonitatibus. I biglietti sono disponibili per l’acquisto presso il Centro di Informazioni Turistiche – IAT Sulmona situato nel Complesso della SS. Annunziata, lungo Corso Ovidio, e presso il Cinema Pacifico il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20:00.

  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

UnivAQ – Progetti strategici sui materiali critici

Riceviamo e pubblichiamo. UnivAQ partner di uno dei 47 progetti strategici sui materiali critici selezionati all’Unione Europea L’Aquila, 14 maggio 2025 – Un procedimento brevettato dall’Università

Raccolta differenziata Pescara

Riceviamo e pubblichiamo. Raccolta differenziata, raggiunto il 57%: nel mese di aprile +3,6% rispetto a marzo “Quello della raccolta dei rifiuti è uno dei parametri