Il “Pranzo delle Fave” insieme al Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

Appuntamento con il gusto domenica 25 maggio al Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga e il Pranzo delle fave a Favalanciata di Acquasanta Terme (AP). L’iniziativa si inserisce nel percorso di stretta collaborazione intrapreso tra la direzione della rassegna diffusa e l’organizzazione culturale Slow Food con l’obiettivo di estendere il valore e la centralità […]
La cultura d’alta quota si incontra

Fare rete, fare inclusione, generare connessioni: tutte cose che il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga ha nel Dna sin dal primo anno; fattori che in questo 2025 si esprimeranno al meglio sabato 24 maggio nelle località di Battaglia e Roiano di Campli (TE). In quella giornata infatti il Festival Culturale dei Borghi Rurali […]
Villa Ripa, nuovo appuntamento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

Gratificate dal prestigioso riconoscimento di rilevanza nazionale rilasciato dell’Alleanza Italina per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) attraverso l’Attestato di “Buona Pratica Territoriale per un Italia più Sostenibile 2024”, le Comunità residenti tornano protagonistiche con la fortunata edizione del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga” nel pomeriggio di domenica 18 maggio 2025 con l’appuntamento intitolato “Un […]
Le Virtù tra passato e futuro al Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

Si è tenuto ieri, domenica 4 maggio, l’undicesimo appuntamento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga nei paesi di Villa Tordinia e Rocciano (Teramo). Tema della giornata “Sapori e storia: valorizzazione delle Virtù culinarie e territoriali della Laga teramana”; un viaggio iniziato dal mulino Guerrieri di Villa Tordinia, proseguito con l’escursione gratuita guidata dagli […]
Villa Tordinia, una giornata per valorizzare le Virtù

Una giornata all’insegna della tradizione, della natura e della cultura enogastronomica si terrà domenica 4 maggio a Villa Tordinia, frazione di Rocciano (TE), nell’ambito del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025. Il tema dell’evento sarà la valorizzazione delle Virtù culinarie e dei territori della Laga teramana, con un programma che unisce storia, escursioni […]
1° Maggio a Collebrincioni, una giornata di tradizione di natura e comunità

Come da tradizione, anche quest’anno Collebrincioni (AQ) si prepara ad accogliere cittadini e visitatori per celebrare insieme la Festa dei Lavoratori, all’insegna della natura, della convivialità e della memoria collettiva. L’evento, inserito nel programma del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025, offrirà una giornata ricca di appuntamenti pensati per riscoprire il territorio e […]
A Teramo la Festa della Pace tra storia, cultura e partecipazione

La città di Teramo ha rinnovato il suo legame con la tradizione celebrando la Festa della Pace, un evento che unisce memoria storica e partecipazione collettiva. Si è svolta infatti ieri, domenica 27 aprile, la Festa della Pace, un evento ideato e realizzato dall’associazione Alto Tordino e inserito all’interno del Festival Culturale dei Borghi Rurali […]
Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, un weekend di tradizioni

Weekend ricco quello del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, due appuntamenti in programma per raccontare il territorio, le sue tradizioni e peculiarità. Sabato 26 e domenica 27 si vivranno due momenti intensi in provincia de L’Aquila prima e nella città di Teramo il giorno seguente. Si parte dunque sabato 26 aprile a Poggio […]
Pasqua nell’Alto Aterno con il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

Domenica 20 aprile 2025, la comunità di Aringo di Montereale (AQ) apre le porte al Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga e al ritorno della tradizione con l’evento “Pasqua nell’Alto Aterno – La Comunità di Aringo a tavola con la tradizionale colazione”, organizzato dall’Associazione Aringo Club APS in collaborazione con Laga Insieme APS e […]