Serpentosa Fest, al via la prima edizione

Ultimi articoli

Dal cuore della Maiella alla Costa dei Trabocchi, prende il via la prima edizione del “Serpentosa Fest”, una iniziativa di Sport e Valori APS di Luigi Milozzi e Giampiero Davide con l’intento di unire cultura, tradizione, enogastronomia e valorizzazione del territorio.

Protagonisti dell’evento i borghi di Guardiagrele e Rocca San Giovanni, entrambi inseriti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

L’obiettivo: promuovere i prodotti tipici abruzzesi e uno stile di vita sano legato alla tradizione culinaria locale. Non solo visita dei luoghi, ma anche degustazioni, percorsi sensoriali e incontri con professionisti del settore, il pubblico potrà riscoprire sapori autentici, tecniche di lavorazione artigianali e storie di eccellenza del territorio.

Sin parte sabato 25 da Guardiagrele, con un percorso che si snoderà nel centro storico passando per botteghe, piazze e degustazioni itineranti. Un tour guidato a cura di Confcommercio Chieti che avrà inizio alle ore 9,30 per concludersi alle 12 con “Lu cumpliment” a base di prodotti tipici locali.

Dai monti al mare: domenica 26 si va a Rocca San Giovanni, protagonista di un Enotrekking che vedrà protagonista la Cantina Frentana dalla quale si partirà alle ore 9,30 per attraversare filari i vigneti e oliveti fino a giungere in piazza degli Eroi per poi tornare di nuovo in Cantina per una degustazione alla Torre Vinaria con prodotti tipici dell’enogastronomia del territorio (ore 12).

Il tour è a cura della Guida Ambientale Escursionistica Domenico Cornacchia insieme a Gianluca Marchesani wine e food blogger.

A condurre e aprire entrambe le giornate, la giornalista Ilaria Muccetti.

A concludere i due eventi, la donazione dell’opera “Serpentosa” dell’artista contemporanea Ester Crocetta ai due comuni ospitanti, come simbolo di arte, identità e appartenenza.

Prestigiosa la partecipazione del Club per l’UNESCO di Chieti, che accompagnerà il weekend con un approfondimento sulla Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Una occasione per riflettere sul valore delle tradizioni alimentari, sulla sostenibilità e sul ruolo centrale della cultura del cibo nella vita comunitaria.

Sia sabato che domenica inoltre sarà presentato ufficialmente il gioiello “La Serpentosa”, ideato dal Centro Studi Sport e Valori, realizzato dal maestro orafo Vincenzo Torrieri.

Il “Serpentosa Fest” si propone come un appuntamento annuale dedicato alla promozione dell’Abruzzo più autentico, capace di coniugare arte, sapori, paesaggio e memoria.

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Torna corso di sceneggiatura a Pescara

Riceviamo e pubblichiamo. Torna il corso di sceneggiatura alla Scuola Macondo di Pescara Torna per il secondo anno il corso di sceneggiatura organizzato dalla Scuola

Nasce il “Catalogo digitale dell’Abruzzo”

Riceviamo e pubblichiamo. Nasce il “Catalogo digitale dell’Abruzzo”: i commenti di Casartigiani Abruzzo. Spot dell’Abruzzo sui led di Time Square e su Netflix. CASARTIGIANI ABRUZZO