Skip to content

“Salvador Dalí. Couple aux têtes pleines de nuages” a Pescara

Ultimi articoli

Dalla Fondazione Pescarabruzzo riceviamo e pubblichiamo

Dall’11 maggio al 2 novembre 2025, l’Imago Museum di Pescara accoglie una mostra dedicata al protagonista assoluto del Surrealismo: Salvador Dalí. Al centro dell’esposizione, in forma esclusiva e solitaria, l’eccezionale Couple aux têtes pleines de nuages (1937), opera tra le più rare e suggestive dell’artista catalano.

L’iniziativa, promossa da Imago Museum e Fondazione Pescarabruzzo, prende il via nel giorno del centoventunesimo anniversario della nascita dell’artista e offre al pubblico l’opportunità di ammirare un capolavoro che unisce potenza simbolica e raffinatezza formale.

Il dipinto, proveniente dalla collezione della Fondazione Isabella Scelsi, si compone di due pannelli speculari raffiguranti una figura maschile e una femminile, le cui teste, svuotate di ogni tratto, si aprono su cieli nuvolosi: visione emblematica del sogno, della mente e dell’inconscio.

L’opera, realizzata nel 1937 e firmata congiuntamente da Gala e Salvador Dalí, è uno dei vertici della stagione surrealista dell’artista. I due protagonisti, rappresentati come statue classiche incorniciate da profili architettonici, si stagliano in un paesaggio immobile, ispirato all’Angélus (1857-1858) di Jean-François Millet, dipinto che esercitò un’influenza profonda sull’immaginario di Dalí.

La composizione si arricchisce di elementi simbolici ricorrenti nella sua poetica, come la giraffa in fiamme e la bambina che salta la corda, figure ambigue tra innocenza e perturbazione.

La versione del 1937 dialoga con l’omonima opera del 1936, conservata al Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, ampliandone l’impianto simbolico e narrativo. Pur condividendo struttura e iconografia, l’opera in mostra si distingue per maggiore complessità e intensità emotiva.

Frutto di un momento cruciale, segnato dalla guerra civile spagnola e da profonde tensioni interiori, Couple aux têtes pleines de nuages si distingue per la sua complessità iconografica e la forte carica psichica.

A lungo custodita nella casa romana del musicista Giacinto Scelsi, l’opera testimonia anche l’intreccio tra arti visive e ricerca musicale.

L’allestimento è concepito come un’esperienza immersiva e meditativa. La mostra si inserisce in continuità con la precedente temporanea In forma di sogno. Gli ultimi Surrealisti. Mensa & Matta e dialoga con la sezione permanente degli esponenti della Realidad Española, attiva nella Madrid degli anni Trenta.

Ingresso con biglietto unico per entrambe le temporanee: Giosetta Fioroni, Il teatro e gli artisti di Piazza del Popolo e Salvador Dalì. Couple aux têtes pleines de nuages 8 euro.

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Musica e poesia

Riceviamo e pubblichiamo. L’Anima del Vino. Poesie di Charles Baudelaire. Progetto e musica di Larry Alan Smith Musica elettronica, improvvisazioni dal vivo di sax e

Papa Leone XIV

E’ il Cardinale Robert Francis Prevost, O.S.A., Prefetto del Dicastero per i Vescovi, Arcivescovo-Vescovo emerito di Chiclayo, è nato il 14 settembre 1955 a Chicago