Riceviamo e pubblichiamo.
CASARTIGIANI ABRUZZO COMMENTA I DATI DEL RESOCONTO SOCIALE INPS ABRUZZO 2024. IL 99,4% DEL SETTORE PRODUTTIVO E’ COSTITUITO DA PMI: URGENTE FAVORIRE IL SUPPORTO FINANZIARIO.
Lanciano, 30 settembre 2025. CASARTIGIANI ABRUZZO analizza i dati messi a disposizione dall’Inps nel Rendiconto Sociale INPS Abruzzo 2024, svoltosi nei giorni scorsi presso l’Auditorium del Gran Sasso Sciences Institute di L’Aquila. Il documento, oltre ad essere rilevante per la trasparenza dell’Istituto verso i cittadini, fornisce importanti spunti di riflessione ed osservazione dello stato di salute del settore produttivo in Abruzzo. Allarma che la popolazione sia in calo (-6.686 unità). Invece migliora il dato occupazionale, con il +0.8%, anche se prevalgono in tale percentuale di aumento i rapporti di lavoro precari rispetto a quelli a tempo indeterminato. Il dato di maggior rilievo per le associazioni datoriali a cui CASARTIGIANI ABRUZZO appartiene, è che le piccole e medie imprese rappresentano ben il 99,4% del settore produttivo abruzzese. Ora che il valore delle PMI è stato rimarcato anche dall’Inps in termini numerici, è quanto mai attuale portare all’attenzione dei tavoli istituzionali le esigenze e le criticità delle PMI. CASARTIGIANI ABRUZZO si sta spendendo da mesi per ovviare alla “freddezza” del sistema bancario perché quest’ultimo tornasse al fianco delle imprese, in particolare di quelle piccole, sempre più perno del sistema economico regionale. “Occorre pensare con la massima urgenza a strumenti di agevolazione per accedere al credito con maggiore flessibilità ed in tempi ridotti per rivitalizzare il comparto produttivo delle PMI” così rimarcano i Coordinatori di CASARTIGIANI ABRUZZO Dario Buccella e Flaviano Montebello. Mossa dall’intento di supportare le PMI anche a livello normativo, CASARTIGIANI ABRUZZO insieme ad altre associazioni datoriali, sta partecipando ai lavori del disegno di legge di riforma che disciplina il settore dell’Artigianto. M.T.