Skip to content

Ultimi articoli

Riceviamo e pubblichiamo.

STUDENTI “A SCUOLA” DI CINEMA: PRESENTATI QUESTA MATTINA AL CINEMA PACIFICO I LAVORI CONCLUSIVI DEL PROGETTO, VI.TE. FUTURE

SULMONA. Ultimo ciak questa mattina al cinema Pacifico per il progetto VI.TE FUTURE (VIsioni TErre FUTURE), progetto di cinema promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore Ovidio quale capofila e che ha coinvolto docenti e studenti della Scuola Secondaria di primo grado “Panfilo Serafini”, dell’Istituto Comprensivo “Gabriele Tedeschi” di Pratola Peligna, delle associazioni culturali Cuore dei Confini, Sulmonacinema Aps e Ambiente é/e Vita. Al pubblico in sala sono stati presentati tre cortometraggi, tre puntate della web serie nata durante le attività progettuali. Si tratta di filmati che affrontano argomenti di grandissima attualità e sui quali è importantissimo sensibilizzare tutti, giovani e meno giovani. Una delle tre puntate riguarda infatti il tema dell’integrazione (HEBA), un’altra le differenze di genere e la violenza sulle donne (IL GRIDO) e la terza l’educazione ambientale (FLORA DEGLI ALBERI). Tre puntate coinvolgenti che hanno catturato non solo tutta l’attenzione del pubblico, ma hanno saputo anche emozionare e suscitare la calda partecipazione di tutti i presenti. Tra questi c’era anche la dottoressa Raffaella Peroni, in rappresentanza dell’USR Abruzzo. “Questo progetto”, commenta la referente di VI.TE FUTURE, la professoressa Sabrina Cardone del Polo liceale “Ovidio”, ha permesso a giovani, docenti ed esperti coinvolti di condividere non solo competenze tecniche artistiche e critiche, ma anche idee, sogni, visioni, in un viaggio di crescita reciproca.” Il dirigente scolastico dell’Istituto superiore capofila, Caterina Fantauzzi, ha messo a sua volta in evidenza il coinvolgimento che le attività, realizzate nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM, ha suscitato da parte di tutti gli studenti partecipanti. “Il progetto, di cui il Polo liceale “Ovidio” è capofila”, ha sottolineato, “ha consentito a tutti gli studenti partecipanti, sotto la guida di docenti ed esperti, di esplorare nuovi linguaggi, come quelli cinematografico e audiovisivo. Sono strumenti educativi preziosi, in grado di facilitare l’apprendimento e con i quali costruire nuovi percorsi di apprendimento trasversali. Ci auguriamo davvero che possa avere seguito.” Un augurio, questo, condiviso anche da tutti i partner e gli studenti coinvolti.

  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Apicultura, Sostenibilità e Biodiversità

Riceviamo e pubblichiamo. “Apicultura, Sostenibilità e Biodiversità”, alla d’Annunzio un evento alla scoperta del miele Chieti – Aula magna di Farmacia – 23 maggio 2025

Concorso Ercole Olivario 2025

Riceviamo e pubblichiamo. L’Abruzzo protagonista all’Ercole Olivario 2025. Premiati due oli delle province di Chieti e Pescara Pescara 21 maggio 2025 – Trionfo abruzzese alla

Primavera di Bugnara

Riceviamo e pubblichiamo. PRIMAVERA DEI LIBRI: BUGNARA, VITTORIO CLEMENTE MAESTRO E POETA Sabato 24 maggio terzo appuntamento della rassegna libraria del Centro Studi Nino Ruscitti