Skip to content

Piano Piano per Sulmona, il capolavoro di Valter

Ultimi articoli

Di Catia Puglielli.

“Piano Piano, nell’anima della città: l’eredità silenziosa di Valter Colasante”

Questa mattina, scorrendo il programma del Muntagninjazz, il mio cuore si è fermato un attimo. Non per nostalgia, ma per gratitudine.
Il pensiero è andato subito a Valter Colasante, l’uomo che con la sua visione gentile ha saputo trasformare un semplice strumento in un mezzo di luce: il progetto “Piano Piano per Sulmona”.

Un pianoforte. Nient’altro. Messo lì, tra le strade e le piazze della nostra città.
Eppure, quel gesto semplice è diventato spiritualità concreta: la musica che nasce spontanea dalle mani di chi si ferma, si offre, si mette in ascolto… e si unisce al cuore di chi riceve.

Valter aveva compreso qualcosa che molti dimenticano: la bellezza, la pace e la profondità non si impongono, si donano. Piano piano.
Quel nome – “Piano Piano” – è più di un titolo. È una preghiera laica, un messaggio silenzioso che attraversa l’anima:
Rallenta. Ascolta. Vivi. Ama. Adesso.

Ogni nota che risuona da quel pianoforte non è solo musica: è un invito all’incontro, all’ascolto reciproco, alla presenza. È una mano tesa che unisce sconosciuti, che consola, che accende qualcosa di antico e sacro dentro di noi.

In un tempo che ci spinge a correre, Valter ci ha insegnato a sostare.
A fermarci. A guardarci.
A ricordare che la vita non è domani, ma è adesso — in questo istante che ci respira dentro.
E che ogni gesto, se fatto con amore, può diventare un atto di guarigione.

“Piano Piano” continua a vivere perché non appartiene solo a una manifestazione, ma a uno stile di vita, a una visione del mondo.
È una carezza musicale alla città, è una voce che non ha bisogno di parole, è un’eredità spirituale che ci chiede di essere più umani, più veri, più presenti.

E così, anche oggi, nel silenzio che precede la musica, nel sorriso di chi si ferma ad ascoltare, Valter è con noi.
Non serve cercarlo.
Basta ascoltare. Piano. Piano.

Altri post

Torna Muntagninjazz

Riceviamo e pubblichiamo. MUNTAGNINJAZZ TORNERÀ A CELEBRARE LA MUSICA, L’ARTE E LA NATURA DAL 29 LUGLIO AL 21 AGOSTO 2025: 150 ARTISTI, 24 CONCERTI IN

Porto Pescara, tavolo tecnico al MIT

Riceviamo e pubblichiamo. PORTO DI PESCARA, TAVOLO TECNICO AL MIT: URGENTE DRAGAGGIO IN VISTA DI SETTEMBRE Roma, 2 luglio 2025 – Si è svolto questa

Bach a Festiv’Alba

Riceviamo e pubblichiamo. A FESTIV’ALBA IL VIOLONCELLO DI JOHANN SEBASTIAN BACH Cresce l’attesa del pubblico appassionato di musica classica in vista del concerto per violoncello