Per i tribunali abruzzesi si prepara la bagarre

Ultimi articoli

Quello che temevamo sta succedendo, quando sia il decreto legge (che proroga la vita dei tribunali abruzzesi) sia il disegno di legge del governo (che determinerà la loro salvezza definitiva) ancora cominciano il loro iter parlamentare.

Si temeva infatti un assalto alla diligenza da parte dei rappresentanti politici degli altri territori spogliati dei loro presidi giudiziari che avrebbero potuto ingolfare il percorso destinato ai 4 tribunali dell’Abruzzo meridionale.

Quello che metaforicamente chiamiamo assalto è cominciato con Chiavari il cui sindaco, Federico Messuti, sarà a Roma il 24 settembre per valutare le possibilità di riapertura del loro tribunale sulla scorta, ovviamente, di quel che succederà per l’Abruzzo.

“Ringrazio il ministro Nordio per aver fissato l’incontro in tempi rapidi”, ha dichiarato il sindaco Messuti, “sarà l’occasione per capire se vi siano o meno elementi concreti per rivedere una decisione che, seppur motivata da ragioni organizzative, ha avuto un forte impatto sul nostro territorio. La riapertura del Tribunale sarebbe un risultato importante per garantire una maggiore accessibilità alla giustizia da parte dei cittadini e dei professionisti del Tigullio”.

Ben più aggressivo il Sindaco di Lucera.

“Il Governo ha deciso che il Tribunale di Lucera non ha né l’utilità né la dignità che invece la nostra comunità gli riconosce”. Con queste parole, il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, esprime tutta la sua amarezza e indignazione dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello schema di disegno di legge sulla geografia giudiziaria, che esclude la riapertura del presidio giudiziario della cittadina dauna.

“Il provvedimento prevede” ha aggiunto il Sindaco, “tra le altre misure, l’apertura del nuovo Tribunale della Pedemontana Veneta e la salvaguardia di quelli abruzzesi di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, oltre alle sezioni distaccate insulari di Ischia, Lipari e Portoferraio. Nessun cenno, però, alla struttura foggiana, unico tribunale pugliese soppresso, nonostante anni di richieste, incontri e dichiarazioni di intenti da parte delle istituzioni locali”.

“Le nostre istanze sono rimaste lettera morta”, ha concluso Pitta, “abbiamo lavorato con responsabilità e concretezza per farci trovare pronti alla tanto sognata riapertura, a differenza di altri territori che, forse, godono di ‘santi’ più influenti a Roma”.

Insomma alla apertura dei lavori parlamentari sarà bagarre.

Evviva!

  • Nato nel 1956, studi classici e poi laurea in giurisprudenza, oggi è avvocato nella sua città, patria di Ovidio e Capograssi: Sulmona. Da bambino, al seguito del padre ingegnere, ha vissuto, dall’età di 6 sino ai 12 anni, in Africa, tra Senegal, Congo, Ruanda, Burundi, rimanendo anche coinvolto nelle drammatiche vicende della rivolta del Kivu del 1967. Da pochissimi anni ha iniziato a cimentarsi nell’arte della letteratura e ha già pubblicato tre romanzi: “La Foglia d’autunno”, “L’ombra dell’ultimo manto” e "Virgilia". Quest'ultimo vincitore del premio letterario internazionale Ovidio edizione del 2024. Giornalista pubblicista è anche opinionista del Riformista, di Mondoperaio e del Nuovo Giornale Nazionale e vice direttore de "La Giustizia".

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

San Gabriele

A San Gabriele le feste del Santo patrono

Dall’ufficio stampa del Santuario di San Gabriele riceviamo e pubblichiamo  Domenica 31 agosto 2025 migliaia di pellegrini arriveranno al santuario di San Gabriele (TE) da

Il PD sul Palazzo Portoghesi

Nei giorni scorsi, nelle sedi istituzionali, si è tornati a parlare di aula studio, biblioteca e spazi culturali a Sulmona. L’incontro tra il Comitato Biblioteca,