Ottime notizie, per i tribunali abruzzesi c’è il decreto legge per la proroga

Ultimi articoli

Ottime notizie da Palazzo Chigi.

Oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge avente come titolo “Misure urgenti in materia di giustizia” all’interno del quale, all’articolo 6, comma 5, è contenuta la proroga al 1° gennaio 2027 della soppressione dei tribunali abruzzesi.

Nel successivo comma viene anche stanziata la copertura necessaria per il funzionamento degli uffici pari a 1.520.000 euro. La proroga sarà efficace non appena verrà pubblicato il Decreto Legge.

Dopo l’impasse di una settimana fa le città di Avezzano, lanciano, Sulmona e Vasto, tirano un grossissimo sospiro di sollievo in quanto i loro tribunali sono salvi sino al 1 gennaio 2027.

In attesa che il disegno di legge sul riordino dela geografia giudiziaria, approvato la settimana scorsa dal governo, compia il suo iter e la salvezza dei tribunali abruzzesi sia dunque stabilizzata.

Il decreto che avrà efficacia con la sua promulgazione dovrà essere convertito in legge nei successivi due mesi.  

  • Nato nel 1956, studi classici e poi laurea in giurisprudenza, oggi è avvocato nella sua città, patria di Ovidio e Capograssi: Sulmona. Da bambino, al seguito del padre ingegnere, ha vissuto, dall’età di 6 sino ai 12 anni, in Africa, tra Senegal, Congo, Ruanda, Burundi, rimanendo anche coinvolto nelle drammatiche vicende della rivolta del Kivu del 1967. Da pochissimi anni ha iniziato a cimentarsi nell’arte della letteratura e ha già pubblicato tre romanzi: “La Foglia d’autunno”, “L’ombra dell’ultimo manto” e "Virgilia". Quest'ultimo vincitore del premio letterario internazionale Ovidio edizione del 2024. Giornalista pubblicista è anche opinionista del Riformista, di Mondoperaio e del Nuovo Giornale Nazionale e vice direttore de "La Giustizia".

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Tribunali, comunicato di D’Incecco

Riceviamo e pubblichiamo. Tribunali, D’Incecco (Lega): proroga al 2027 e riforma, Governo vicino ai territori “Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto

Sanità tra complottismo e disincanto

L’offerta di servizio sanitario è inadeguata rispetto ai tempi e alle esigenze. Non c’è bisogno di scomodare i padri costituenti dell’Italia repubblicana per evidenziare dissonanze