Skip to content

Ottava edizione di Arteparco

Ultimi articoli

Riceviamo e pubblichiamo.

L’ottava edizione di ARTEPARCO anima il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con un weekend all’insegna della creatività Sabato 19 luglio in programma l’inaugurazione dell’opera Stasis di Velasco Vitali e, al tramonto, musica nella natura con Paola Turci


Sabato 19 luglio 2025,
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Pescasseroli (AQ). CONFERENZA STAMPA e INAUGURAZIONE. Centro Visite PNALM, ore 11.00, a seguito della conferenza, passeggiata attraverso i sentieri C1 e C2. CONCERTO IN NATURA: Colli Bassi, ore 18.30. ARTEPARCO, iniziativa che dal 2018 valorizza un territorio unico come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Moliseattraverso interventi di arte contemporanea, inaugura nel mese di luglio 2025 la sua ottava edizione presentando Stasis, opera di Velasco Vitali (Bellano, 1960), tra i nomi di spicco del panorama artistico contemporaneo italiano. Con la sua ottava edizione, ARTEPARCO rafforza la vocazione del progetto a diventare un vero e proprio museo a cielo aperto, capace di guidare il pubblico alla scoperta di opere allestite nel cuore del Parco. Percorrendo i sentieri C1 e C2 del Parco, è possibile imbattersi negli interventi di artisti dalla cifra stilistica eterogenea che, nel corso degli anni, si sono confrontati con questo contesto incontaminato: Marcantonio, Matteo Fato, Alessandro Pavone, Sissi, Valerio Berruti, Accademia di Aracne e megx. Il progetto, ideato dall’imprenditore e comunicatore abruzzese Paride Vitale, nasce dalla virtuosa collaborazione tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Comune di Pescasseroli e il brand di profumi PARCO1923. “Ogni anno ARTEPARCO ci ricorda quanto la natura possa essere fonte inesauribile di ispirazione per la creatività contemporanea”, afferma Paride Vitale. “Arrivare all’ottava edizione è motivo di grande gioia e gratitudine verso tutti coloro che hanno condiviso, sostenuto e vissuto questo sogno insieme a me.” ARTEPARCO è inoltre realizzato grazie al prezioso supporto di partner attenti alla salvaguardia dell’ambiente, come BMW Italia, che da sempre dimostra un particolare impegno verso la sostenibilità, GORE-TEX, azienda leader nella realizzazione di tecnologie per prodotti impermeabili, antivento e traspiranti con una visione orientata alla protezione del pianeta,Woolrich Outdoor Foundation, realtà la cui missione è quella di sostenere iniziative di tutela ambientale, e INWIT, primo tower operator italiano e tra le principali digital infrastructure company che realizza e gestisce infrastrutture digitali e condivise, abilitando la connettività delle telecomunicazioni mobili a beneficio di cittadini, territori e comunità. Inoltre, ARTEPARCO partecipa a SpecialMente, programma di Corporate Citizenship promosso da  BMW Italia. Grazie alla collaborazione con Sky Arte, il canale televisivo dedicato all’arte e alla cultura in tutte le sue forme, l’inaugurazione dell’opera di Velasco Vitali sarà seguita, alle ore 18.30, da un momento di musica nella natura con Paola Turci, nella suggestiva cornice dei Colli Bassi. Per l’impegno rivolto alla valorizzazione del territorio dimostrato negli anni, l’iniziativa gode del Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
STASIS DI VELASCO VITALI: Velasco Vitali, ispirato dal contesto delle Foreste Vetuste – riconosciute Patrimonio Mondiale  dall’UNESCO nel 2017 – ha realizzato, per l’ottava edizione di ARTEPARCO, Stasis, un’opera che rende omaggio alla fauna del Parco traendo ispirazione dagli stiliti, asceti dell’antichità che vivevano per lunghi periodi sopra colonne o pilastri, immobili e in preghiera, come forma di elevazione spirituale. L’opera è una riflessione sul concetto di equilibrio, che intreccia la dimensione fisica con quella contemplativa, e si collega idealmente alla serie Torre, realizzata dall’artista tra il 2005 e il 2010. In Stasis, il tronco grezzo e semi lavorato di una quercia si trasforma in una colonna naturale, sormontata da un capitello decorato con foglie d’acanto. In cima, si erge un lupo appenninico, simbolo della natura selvaggia e, al tempo stesso, metafora della società contemporanea, ancora in cammino verso una piena consapevolezza del proprio ruolo nel mondo. “Per le Foreste Vetuste del Parco ho immaginato una scultura simbolica, punto di partenza di un percorso in cui ognuno è chiamato a lasciare la propria impronta, a testimonianza del legame con il territorio”, afferma Velasco Vitali. “È un invito a disegnare una ‘geografia della mente’, fatta di connessioni, scambi e consapevolezza della nostra esistenza.” Elementi naturali ormai privi di vita rinascono per mezzo dell’intervento creativo dell’artista, producendo un’opera in continuo mutamento. La scultura del lupo, fusa in alluminio nella storica Fonderia Artistica Battaglia di Milano, è infatti rivestita con una patina che, col tempo, si opacizzerà, lasciando che l’ambiente circostante vada a perfezionare l’intervento di Vitali. Collocata in una radura nascosta, al termine di un sentiero del Parco, Stasis si integra in modo armonioso nel paesaggio, offrendo un esempio virtuoso e significativo di sintesi tra arte e natura. Come ogni anno, la manifestazione mette a disposizione dei visitatori un’audioguida speciale, che li accompagna alla scoperta delle opere insieme alle voci di Victoria Cabello e Paride Vitale. Giunto alla sua ottava edizione, ARTEPARCO si conferma oggi un appuntamento ormai consolidato nel panorama dell’arte contemporanea. Il valore del progetto trova ulteriore riconoscimento nella straordinaria, nuova collaborazione con il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, istituzione di riferimento per la creatività contemporanea in Italia, che prenderà forma nel 2026 dando vita a un sinergico scambio artistico e culturale tra le due realtà.

  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Galassi: in Abruzzo una politica senza meriti

Da Franco Galassi, coordinatore del PSDI abruzzese riceviamo e pubblichiamo.  “Come Coordinatore del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) in Abruzzo, e soprattutto come cittadino della