“Note Del Bosco” il Festival Culturale della Laga a Montereale

Ultimi articoli

Tarallucci e vino

Si dice alla volemose bene. Una pace di circostanza, forzata da esigenze strategiche e tattiche più che ispirata dalle ragioni

leggi tutto »

La Rassegna culturale italiana più lunga dell’anno 2025, patrocinata da 22 Comuni dell’area del cratere 2016, torna nel territorio aquilano di Montereale (AQ) per un nuovo appuntamento con le “Note nel Bosco” un apprezzato laboratorio di espressione culturale ideato dalle Comunità residenti e dall’amministrazione comunale, per valorizzare il patrimonio della Foresta di Patrignone attraverso la programmazione di eventi musicali di diverso genere.

L’appuntamento per tutti è per sabato 30 agosto alle ore 17.30, nel magnifico palcoscenico naturale della Pineta Pianedicampo (Foresta di Patrignone), raggiungibile in automobile dalle frazioni di Verrico o di Ville di Fano, attraverso una suggestiva stradina che risale il bosco (indicazioni in loco).

In questi luoghi d’incanto è prevista l’esibizione de “I Tre Tenori”, i quali daranno vita a un’imperdibile esperienza musicale di musica lirica di alto livello, amplificata dalla cornice naturale del tramonto capace di trasmettere indimenticabili suggestioni.

A seguire la locale associazione Agricoltori Montereale Solidale preparerà all’aperto ai partecipanti, una degustazione conviviale per dare occasione di stabilire un legame sociale e apprezzare il valore immenso delle piccole Comunità residenti.

Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer). 

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post