Skip to content

“Lithium 24”, il giornalista aquilano Fabio Iuliano alla Mondadori di Pescara

Ultimi articoli

Progetto Vi.te. Future

Riceviamo e pubblichiamo. PROGETTO VI.TE. FUTURE. Presentazione progetto e proiezione web serie, giovedì 22 maggio ore 10.30, Cinema Pacifico, Sulmona

leggi tutto »

Lithium 24 ( Ed. All Around) del giornalista e docente aquilano Fabio Iuliano racconta uno spaccato della vita di Simone, giovane giornalista e musicista che vive e lavora a Parigi: “Immaginate di avere un vuoto di memoria di 24 ore. Di trovarvi, oggetto di un trattamento sanitario obbligatorio, in una città che amate profondamente, ma che non è la vostra”.

Proprio così è possibile entrare nel vorticoso mondo di Lithium 24 che verrà presentato venerdì 23 maggio alle ore 18.00 alla Mondadori di Pescara (via Milano 74/76). Dialoga con l’autore Alessandra Renzetti.

L’autore concentra la narrazione in 24 ore, in cui si susseguono incontri, ricordi, passioni e imprevisti. Simone è in ospedale e la sua confusione in testa lo costringe a ripercorrere i passi e le circostanze delle ultime 24 ore che lo hanno condotto lì.

FABIO IULIANO
Fabio Iuliano

Iuliano sceglie come ambientazione la Parigi del 2002, una città che riflette un senso di smarrimento avvertito in maniera diffusa, anche a causa della minaccia del terrorismo, amplificata in tutto l’Occidente dopo l’11 settembre. Nelle geometrie del ricordo, Simone si muove con impazienza e velocità in preda a dubbi e paranoie, guardando a ogni contatto con diffidenza, temendo continuamente di essere bersaglio del prossimo.

Attraverso una narrazione veloce e caotica che ricorda la frenesia di una composizione rock, Iuliano racconta del viaggio del protagonista a ritroso nelle 24 ore per cercare una spiegazione alle sue azioni e, al tempo stesso, afferrare il significato dei suoi pensieri.

Simone si perde tra le strade sconosciute della città così come nei labirinti dentro sé, tra paura e desiderio. Il fil rouge che lega l’esperienza del protagonista è il continuo riferimento al rock’n’roll: citazioni musicali e motivetti canticchiati scandiscono i tempi del racconto. Il libro si chiude con un codice Qr per ascoltare ‘Paris Lithium’, la playlist creata dall’autore per completare la lettura con un’esperienza immersiva.

Lo psichiatra e professore emerito dell’Università dell’Aquila, Massimo Casacchia, a proposito di questo nuovo lavoro di Iuliano ha dichiarato: “Questo libro affronta temi come ossessioni, interpretazioni distorte della realtà, paranoie e disturbi mentali, mostrando tutto dal punto di vista di chi ne è colpito. Il protagonista parla in prima persona, e questa è una prospettiva particolarmente interessante”.

Fabio Iuliano (L’Aquila, 1978) è un giornalista e docente di lingue. Collabora con l’agenzia ANSA e con il quotidiano Il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +.

Nel 2016 ha firmato New York, Andalusia del Cemento – Il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz (Aurora Edizioni). Nel 2023 ha pubblicato ‘Oceans’ (Radici Edizioni). Suona alternative rock e fa parte del progetto Rockin’1000.

L’ingresso è libero.

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Campli

La cultura d’alta quota si incontra

Fare rete, fare inclusione, generare connessioni: tutte cose che il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga ha nel Dna sin dal primo anno; fattori

“Il cibo e i celestini”

Riceviamo e pubblichiamo. “IL CIBO E I CELESTINI”: IL 24 MAGGIO CONVEGNO TRA STORIA, SPIRITUALITÀ  E ALIMENTAZIONE  ALL’ABBAZIA DI SANTO SPIRITO AL MORRONE SULMONA – Si terrà