La lettura che premia: ‘Lector in terra Lecti’

Ultimi articoli

Al via domani a Lettomanoppello, in provincia di Pescara, la III edizione del Premio ‘Lector in terra Lecti. Quintino festival’ dei lettori. Alle falde della Maiella, nel cuore del bacino minerario, l’evento comincerà alle ore 11, da piazza Umberto, alcuni appuntamenti si svilupperanno su corso Vittorio Emanuele e altri in largo Augusto Pierantoni  e Giovanni De Sanctis . L’iniziativa, quest’anno è dedicata all’LXXX anniversario della Liberazione, si snoderà tra le piazze della ‘Città della Maiella’ ed è promossa dall’Officina delle idee dell’onorevole Luciano D’Alfonso in collaborazione con la Fondazione Europa prossima, la Fondazione Palazzo De Sanctis Aps e l’associazione ‘ Pietrara conviviale’, nato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura. Consueto appuntamento di settembre, il premio è dedicato alla lettura e ai lettori, ideato per esaltare valori e potenzialità che la lettura sa suscitare, costruendo spirito critico per concorre a produrre pensiero. Per questa  edizione, i titoli dei testi da raccontare, per ciascuna categoria, sono legati a un filo rosso, l’80esimo Anniversario della Liberazione. Le categorie sono diverse, a ognuna è stato assegnato un titolo, ci saranno 82 lectores in gara e ciascun lettore avrà 5 minuti a disposizione per restituire il rapporto costruito con il testo assegnato. Per gli studenti delle scuole primarie Denti, Levi, Strada, Spini, I racconti della Resistenza, per gli studenti della secondaria di primo grado, fino a 14 anni: Viganò, L’Agnese va a morire, per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, fino a 19 anni, Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; per i giovani fino a 30 anni Cassola, La ragazza di Bube, gli adulti: Fenoglio, Una questione privata; per i saggi, da 70 anni in poi, Fenoglio, Il partigiano Johnny. Le tre migliori illustrazioni di ciascuna categoria saranno premiate nel corso della cerimonia. Tra i Garanti dei lectores, ossia il presidente, prefetto Giuseppe Pecoraro, il presidente del Centro per il libro e la lettura Giuseppe Iannaccone e il dirigente scolastico del Liceo classico Augusto di Roma, Stefania Forcellini.
Il primo riconoscimento alla lettura perché elemento della formazione della persona e  alimento della crescita della società.
  • Maria Grazia Trozzi

    Giornalista d’inchiesta di origine abruzzese. Autrice del libro ‘Il sentiero delle signore’, inchiesta su un grave fatto di cronaca del 1997. In trincea per i diritti delle donne e per la tutela ragionevole dell’Ambiente. Tra i suoi report, quello sulla discarica dei veleni di ‘Bussi officine’ è stato in parte acquisito nella relazione finale della Commissione bicamerale d’inchiesta per le problematiche ambientali del sito. Vincitrice del premio internazionale Flora 2023, impegnata anche nella difesa dei diritti del mondo carcerario, lavora presso l’agenzia internazionale di stampa LaPresse.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Nasce il “Catalogo digitale dell’Abruzzo”

Riceviamo e pubblichiamo. Nasce il “Catalogo digitale dell’Abruzzo”: i commenti di Casartigiani Abruzzo. Spot dell’Abruzzo sui led di Time Square e su Netflix. CASARTIGIANI ABRUZZO

Rapporto Eurispes, la posizione della Uil

Uil Abruzzo interviene sul rapporto EURISPES ed esprime forte preoccupazione rispetto ai dati analizzati sull’indice di esclusione del territorio abruzzese. I temi sono: diritto al lavoro, esclusione economica, esclusione dei diritti sociali,