Isola del Gran Sasso, la benedizione della “Croce della Passione”

Ultimi articoli

Nel cuore dell’anno giubilare della Speranza, la comunità di Isola del Gran Sasso si prepara a vivere un momento di grande valore spirituale e comunitario: l’inaugurazione e benedizione della “Croce della Passione”, posizionata all’incrocio tra il parcheggio di San Gabriele e il cimitero comunale.

L’innalzamento della Croce rappresenta una tradizione antica che affonda le radici nella fede popolare: un segno di protezione, memoria e riflessione, che accompagnerà pellegrini, fedeli e cittadini lungo il loro cammino. La Croce ricorda il martirio di Cristo e richiama l’esempio di San Gabriele dell’Addolorata, che fece dell’amore per il Crocifisso il programma della sua vita spirituale.

Quest’opera, fortemente simbolica, nasce dal recupero di una croce abbattuta sulla cima del Monte Aquila, ora riportata a nuova vita grazie a un basamento in ferro realizzato e donato da Domenico Ottaviano, che ne ha curato anche l’installazione. La Croce è arricchita da una targa commemorativa in ceramica dipinta a mano, realizzata e donata dal Maestro d’Arte Evandra De Rosa, membro Lions, che raffigura i quattro emblemi ispiratori dell’iniziativa:

 

  • il Santuario di San Gabriele,
  • il Comune di Isola del Gran Sasso,
  • il Logo del Giubileo 2025,
  • il Cuore dei Frati Passionisti.

La cerimonia di inaugurazione e Santa Benedizione si terrà sabato 30 agosto alle ore 17:30, all’ingresso del parcheggio di San Gabriele, di fronte alle scuole.

Un sentito ringraziamento va al Comune di Isola del Gran Sasso, nella persona del Sindaco Andrea Ianni e della sua Giunta, per aver sostenuto l’iniziativa, a Domenico Ottaviano per l’opera in ferro e l’installazione della Croce, al Maestro d’Arte Evandra De Rosa per la targa commemorativa e al Rettore Padre Raffaele De Fulvio per aver fortemente voluto questo progetto.

Questa Croce, segno di speranza e protezione, resterà come memoria viva del Giubileo 2025 e testimonianza per le generazioni future.

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post