Skip to content

Il Giro transita in Valle Peligna, dove vederlo a Sulmona

Ultimi articoli

Oggi il rosa colora anche un bel pezzo d’Abruzzo.

La 7° tappa del Giro D’Italia partirà da Castel di Sangro per approdare a Tagliacozzo.

Alle 12,50 prenderà il Via da Viale dello Sport, nel cuore di Castello, per giungere intorno alle 17,00 in quella che è abitualmente chiamata la Piccola Svizzera a oltre 1400 metri a Tagliacozzo.   

168 Km. di tappa che prevedono ben 4 “gran premi della montagna”: Roccaraso (GPM 3, km 7,4), Monte Urano (GPM 2, km 70), Vado della Forcella (GPM 2, km 104,9) Tagliacozzo (GPM 1, km 168) e 2 “Punti Sprint”: Sulmona (km 49,9), Ovindoli (km 115,5).

La Carovana Rosa, scendendo da Roccaraso e passando per Campo di Giove e poi Cansano, toccherà Sulmona e diversi comuni del nostro comprensorio come Pratola e Raiano, per poi avventurarsi nella Vale Subequana dove, dopo Goriano Sicoli, passerà per Castel di Ieri, Castelvecchio, Gagliano Aterno e Secinaro.

A Sulmona il Giro passerà in centro, preceduta dalla Carovana Rosa che alle 12,30 si insedierà a Piazza Garibaldi e allieterà la ciitadinanza con musica e gadget.

In città i corridori accederanno da Via Montesanto, per scendere lungo Viale Mazzini, Piazza Vittorio Veneto, Via Circonvallazione Occidentale, Viale Stazione Centrale.

Le aree saranno interdette alla circolazione dalle 11,00 alle 14,30 con divieto di sosta e rimozione forzata.

Per l’area vicina all’Ospedale Il Comune precisa che non sarà possibile accedere al Pronto Soccorso da via Montesanto.

In sostituzione è stato disposto dalla Direzione Sanitaria l’accesso da viale Mazzini.

Il transito dei corridori è previsto intorno alle 14,00/14,15.

  • Nato nel 1956, studi classici e poi laurea in giurisprudenza, oggi è avvocato nella sua città, patria di Ovidio e Capograssi: Sulmona. Da bambino, al seguito del padre ingegnere, ha vissuto, dall’età di 6 sino ai 12 anni, in Africa, tra Senegal, Congo, Ruanda, Burundi, rimanendo anche coinvolto nelle drammatiche vicende della rivolta del Kivu del 1967. Da pochissimi anni ha iniziato a cimentarsi nell’arte della letteratura e ha già pubblicato tre romanzi: “La Foglia d’autunno”, “L’ombra dell’ultimo manto” e "Virgilia". Quest'ultimo vincitore del premio letterario internazionale Ovidio edizione del 2024. Giornalista pubblicista è anche opinionista del Riformista, di Mondoperaio e del Nuovo Giornale Nazionale e vice direttore de "La Giustizia".

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

“Anime Dissonanti” di Marco Fumagalli

Riceviamo e pubblichiamo. “Anime Dissonanti” di Marco Fumagalli: un romanzo che interroga il silenzio e dà voce all’amore mancato Un’opera intensa e originale, dove la

Comunicato Quite Simple Srl

Riceviamo e pubblichiamo. Quite Simple Srl è pronta a collaborare con la futura Amministrazione Comunale Sulmona, 14 maggio 2025 – In vista delle prossime elezioni

I 5Stelle e il canile

COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Territoriale del Movimento Cinque Stelle di Sulmona si fa promotore di un importante incontro dedicato al Canile comunale e alla crescente