Skip to content

“Gabriele Tedeschi, un patriota da scoprire”

Ultimi articoli

Progetto Vi.te. Future

Riceviamo e pubblichiamo. PROGETTO VI.TE. FUTURE. Presentazione progetto e proiezione web serie, giovedì 22 maggio ore 10.30, Cinema Pacifico, Sulmona

leggi tutto »

Riceviamo e pubblichiamo.

“Gabriele Tedeschi, un Patriota da riscoprire”, il Polo Scolastico Pratolano presenta il convegno studi

L’Istituto comprensivo “Gabriele Tedeschi” di Pratola Peligna presenta il convegno studi sul tema “un Patriota Pratolano da riscoprire”. Appuntamento per sabato 24 maggio alle ore 9.30 presso il Polo scolastico per il convegno che vedrà i saluti della dirigente scolastica Antonella Pupillo, del sindaco Antonella Di Nino, della consigliera regionale Maria Assunta Rossi e del consigliere comunale e discendente della famiglia Mattia Tedeschi. A seguire gli interventi del professor Edoardo Puglielli sui moti del 1848 a Pratola e della professoressa Rosa Paolantonio sulla figura del patriota dimenticato mentre, a chiusura dell’evento, ci sarà la cerimonia di premiazione degli elaborati della prima edizione del premio storico-artistico-letterario “Gabriele Tedeschi”, realizzati dagli alunni iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria, secondaria e di primo grado dell’Istituto Pratolano. Il premio, alla sua prima edizione, ideato dalle docenti Santilli, D’Alessandro, Cianfaglione, Pace e Di Loreto, ha lo scopo di far scoprire alle nuove generazioni la storia e gli avvenimenti locali, spesso dimenticati, con il rischio di perderne la memoria col passare degli anni, e a valorizzare i personaggi, i fatti e l’arte propri di questo territorio, promuovendone la cultura. Nello specifico, intende far conoscere la figura di Gabriele Tedeschi, perseguitato politico e vittima della reazione borbonica durante gli anni del risorgimento italiano, che pagò con la vita il suo impegno contro l’assolutismo monarchico.
Nelle prossime edizioni del premio, si approfondirà la figura e la vita di altri personaggi illustri della nostra cittadina, come De Nino, Santacroce, Meta ecc, proprio per valorizzare la storia locale. Siamo lieti di invitarvi a partecipare a questa prima edizione del premio.
  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Campli

La cultura d’alta quota si incontra

Fare rete, fare inclusione, generare connessioni: tutte cose che il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga ha nel Dna sin dal primo anno; fattori

“Il cibo e i celestini”

Riceviamo e pubblichiamo. “IL CIBO E I CELESTINI”: IL 24 MAGGIO CONVEGNO TRA STORIA, SPIRITUALITÀ  E ALIMENTAZIONE  ALL’ABBAZIA DI SANTO SPIRITO AL MORRONE SULMONA – Si terrà