Cortino (Teramo), il Festival dei Borghi della Laga nei luoghi d’origine

Ultimi articoli

La scoperta di un’antica razza caprina abruzzese in via d’estinzione ancora gelosamente custodita nelle meravigliose montagne incontaminate del Comune di Cortino, è il tema principale intorno al quale è costituito l’evento previsto per domenica 27, nel piccolo delizioso borgo montano di Caiano.

Si deve infatti alla passione di generazioni legate alle tradizioni di questo territorio unico, la conservazione di questo fondamentale gregge “residuo” di capre teramane, che darà occasione per organizzare attraenti spazi dimostrativi sui vari momenti che caratterizzano la giornata del pastore.

Dalle operazioni della mungitura, all’esperienza unica di accompagnarlo al pascolo per approfondire le conoscenze storico-culturali della razza autoctona.

Interessanti saranno inoltre i laboratori esperienziali allestiti per l’occasione su iniziativa dell’azienda agricola “Capre Teramane” e della piccola Comunità residente locale, che daranno possibilità di coinvolgere i partecipanti nelle dimostrazioni casearie, nelle fasi di lavorazione della lana utilizzando le antiche tecniche di cardatura e nel fornire informazioni riguardo i formaggi vegetali.

Il programma giornaliero include altresì la vista dei borghi rurali di Caiano e Pezzelle, dove nonostante le visibili ferite del sisma sono in corso di avviamento i programmi di ricostruzione.

L’evento è reso possibile anche grazie alla partecipazione dell’azienda agricola “Capre Teramane”, l’azienda agricola Tassoni, l’azienda agricola Vincenzo D’Elia e Scuppoz Liquori.

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione mediante WhatsApp al numero 339 150 1955 (Giuseppe); 389 1284194 (Giorgio Di Matteo).

Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer). 

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Banchetto Rinascimentale di Filiamabili

Riceviamo e pubblichiamo. GIOVEDÌ 24 LUGLIO BANCHETTO RINASCIMENTALE IN ONORE DEL CAVALIERE GIOSTRANTE DEL SESTIERE DI PORTA FILIAMABILI. Torna l’appuntamento del Sestiere di Porta Filiamabili

Marsilio sceglie i serpenti

Marsilio esulta per il successo della Notte dei serpenti a Pescara. Ventimila persone dicono. “Un momento di grande cultura abruzzese” ha detto in sintesi il

Pantaleo snellisce l’iter per i tavolini all’aperto

Semplificate le procedure per ottenere il permesso per la o𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 pubblico per bar e ristoranti. L’assessore al commercio e artigianato, Alessandro Pantaleo, ho