Skip to content

Congresso Nazionale Nutrizione

Ultimi articoli

Riceviamo e pubblichiamo.

4° Congresso nazionale sul tema “Nutrizione, Iperglicemia, Malattie croniche non trasmissibili: dalla fisiopatologia alla pratica clinica” Chieti – Auditorium del Rettorato – 29 e 30 maggio 2025

Il 29 e 30 maggio prossimi si terrà presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus di Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, la quarta edizione del Congresso nazionale sul tema “Nutrizione, Iperglicemia, Malattie Croniche Non Trasmissibili: dalla fisiopatologia alla pratica clinica” che vede come Responsabile scientifico la professoressa Ester Vitacolonna, docente di Scienza dell’Alimentazione e Scienze Tecniche dietetiche applicate presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento e Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione della “d’Annunzio”. L’evento scientifico è finalizzato alla formazione e alla ricerca d’eccellenza per un’assistenza d’eccellenza. Nel corso dei lavori si alterneranno, oltre alcuni docenti della “d’Annunzio”, alcuni tra i massimi esperti provenienti da diversi Atenei italiani e da Istituzioni scientifiche. Sarà un momento di formazione, incontro, confronto e crescita su temi quali l’obesità, i disturbi alimentari, lo stato nutrizionale e l’iperglicemia anche nell’ottica della prevenzione sin dalla vita intrauterina, che toccano argomenti salienti per la collettività e potranno offrire spunto per ampie riflessioni su argomenti emergenti e trasversali di grande interesse quali la fisiopatologia e le innovazioni diagnostiche e terapeutiche. Nell’edizione 2025 del congresso, tra le tematiche oggetto di studio e di approfondimento, è stata inserita un’importante novità, sarà infatti dato ampio spazio all’approccio One Health per raggiungere la salute globale. “Nella trattazione delle innovazioni tecnologiche e farmacologiche negli ambiti specifici previste dal nostro congresso – spiega la professoressa Ester Vitacolonna, Responsabile scientifico dell’evento – sarà dato ampio spazio all’ “appropriatezza” per la tutela della salute oltre che della economia sanitaria e quindi della società. Le più recenti acquisizioni terapeutiche saranno trattate nelle loro indicazioni anche in relazione alle differenti basi fisiopatologiche. Tutti gli argomenti – conclude la professoressa Vitacolonna – saranno affrontati all’insegna della formazione d’eccellenza, della valorizzazione delle conoscenze e nella continua evoluzione scientifica”.

  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

E ora governate!

L’onda della destra è ancora lunga, almeno in Abruzzo. A Sulmona è stato un trionfo verdiano che ha doppiato la sinistra, a Ortona hanno fatto

Pop-inclusive

Riceviamo e pubblichiamo. POP-INCLUSIVE: DOMANI, MERCOLEDÌ 28 MAGGIO, AL TEATRO CORDOVA DI PESCARA IL DEBUTTO DELLA PRIMA ORCHESTRA INCLUSIVA D’ABRUZZO Pescara, 27 maggio 2025 –