Comune di Sulmona: per la Presidenza dei revisori è conclave

Ultimi articoli

È l’argomento del giorno, quello della elezione del presidente del collegio dei revisori conti del comune di Sulmona da parte del Consiglio Comunale.

Come al solito impazza il toto-nomi e magari nessuno riflette sul fatto che è oltremodo singolare che il controllato si sceglie il controllore.

È il sistema Italia, si badi bene!

Questa amministrazione, su questa anomalia, non c’entra un fico secco.

Lo dice la legge che regola il funzionamento degli enti locali.

Una delle tante storture della legislazione italiana.

Archiviata questa riflessione ferragostana veniamo al tema.

In realtà sono in sei, i candidati che hanno risposto all’avviso pubblico

Non li conosciamo tutti.

Tra essi pare Roberto Gentile e Fabiano Fabrizi, due professionisti che appartengono alla storia dei commercialisti di Sulmona, e poi i due nomi sul quale sembra si incentri il dibattito principale.

I papabili, o quelli che nel film Angeli e demoni erano chiamati i “preferiti” a salire al soglio di Pietro, sarebbero Angelo Palombizio, attualmente responsabile del settore finanziario del comune di Pratola Peligna, e Aurelio Rotolo, commercialista storico di Sulmona, fratello di Alessandro, avvocato, leader dell’Udc alle ultime elezioni comunali, non eletto e mancato assessore.

Le polemiche si intrecciano intense.

Specie su Rotolo.

Il professionista è stato presidente del collegio sindacale del Cogesa, sotto la presidenza Guerra, ed è attualmente membro del collegio sindacale del Cogesa con l’amministratore unico Sposetti.

Non ci sono incompatibilità previste dalla legge ma più di qualcuno adombra ragioni di inopportunità in forza del rapporto tra Comune di Sulmona e Cogesa, stante la natura di quest’ultimo di ente pubblico partecipato.

Rischio di carenza di indipendenza che l’organo di revisione deve assolutamente avere dall’organo che controlla.

L’organo di revisione del comune dovrà necessariamente anche verificare la gestione delle partecipate di cui oggi Rotolo è attualmente membro del collegio dei revisori.

Se dovesse diventare presidente dovrà controllare sé stesso e gli atti che egli stesso ha formato.

Insomma una situazione intricata, ma la maggioranza fa quadrato giurando sulla professionalità di tutti i candidati (ma che nessuno mette in dubbio) e assicurando che sceglierà sulla base delle competenze più confacenti al ruolo che dovrà essere svolto.

Si è aperto il conclave e il lavoro sotterraneo è intenso.

Magari ci aiuta Dan Brown.

  • Nato nel 1956, studi classici e poi laurea in giurisprudenza, oggi è avvocato nella sua città, patria di Ovidio e Capograssi: Sulmona. Da bambino, al seguito del padre ingegnere, ha vissuto, dall’età di 6 sino ai 12 anni, in Africa, tra Senegal, Congo, Ruanda, Burundi, rimanendo anche coinvolto nelle drammatiche vicende della rivolta del Kivu del 1967. Da pochissimi anni ha iniziato a cimentarsi nell’arte della letteratura e ha già pubblicato tre romanzi: “La Foglia d’autunno”, “L’ombra dell’ultimo manto” e "Virgilia". Quest'ultimo vincitore del premio letterario internazionale Ovidio edizione del 2024. Giornalista pubblicista è anche opinionista del Riformista, di Mondoperaio e del Nuovo Giornale Nazionale e vice direttore de "La Giustizia".

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Nuove scoperte archeologiche a Somma Vesuviana

Riceviamo e pubblichiamo. Si rafforzerebbe l’ipotesi di una villa importante, della villa dove sarebbe morto l’Imperatore Augusto. Trovate anche due macine! Aoyagi Masanori  – archeologo, professore