Cogesa e Marelli, la posizione di Forza Italia

Ultimi articoli

Notte dei ricercatori

Riceviamo e pubblichiamo. NOTTE DEI RICERCATORI, NEL GIARDINO BOTANICO LA LEZIONE DEI GIOVANI AGRICOLTORI CON GIOVANI E DONNE DI COLDIRETTI

leggi tutto »

*Comunicato stampa Dei Consiglieri Comunali di Forza Italia Sulmona*

I consiglieri comunali di Forza Italia, Luisa Taglieri e Francesco D’Antuono, esprimono grande soddisfazione per le importanti decisioni assunte nel Consiglio Comunale di Sulmona svoltosi ieri, lunedì 22 settembre.
Dopo anni di discussioni irrisolte e promesse mancate da parte delle precedenti amministrazioni, in soli due mesi la nuova amministrazione ha impresso una forte accelerazione per dare finalmente risposte concrete alla cittadinanza.
Con l’approvazione della deliberazione in Consiglio e con l’affidamento pro tempore del *servizio di trasporto* pubblico locale a TUA S.p.A., si è compiuto un passo decisivo per garantire un servizio:
-più efficiente, grazie alla qualità dei mezzi;
-più efficace, con l’incremento programmato delle corse volto a collegare anche le frazioni, da tempo eccessivamente isolate dal centro cittadino.
Forza Italia ha posto al centro della propria azione politica i bisogni reali delle persone, con particolare attenzione agli anziani, ai cittadini fragili e a coloro che vivono una condizione di disabilità, offrendo risposte rapide e concrete.
In ordine alla *gestione del servizio di Igiene urbana*, Forza Italia ha ribadito una linea chiara e coerente: la regola che prevede l’affidamento del servizio mediante gara pubblica; il ricorso all’affidamento in house è consentito, infatti, quale eccezione solo a precise condizioni di legge.
Nel caso di *Cogesa S.p.A.*, alla luce dei bilanci, delle criticità gestionali e delle valutazioni espresse in sede di controllo contabile, tali condizioni non sono risultate sussistenti. Pertanto, qualsiasi ipotesi di affidamento diretto sarebbe risultata giuridicamente infondata e contraria al principio di libera concorrenza sancito dall’ordinamento nazionale ed europeo.
La scelta di procedere con gara pubblica non ha messo in discussione i posti di lavoro. Forza Italia si è impegnata a pretendere che nel bando siano previste clausole di salvaguardia occupazionale, per tutelare la stabilità dei lavoratori e garantire continuità al servizio.
Il ricorso al mercato costituisce anche un’occasione per:
-offrire un servizio più efficiente e di qualità;
-ridurre i costi a carico dei cittadini;
-garantire trasparenza e sostenibilità, in linea con i principi di economia circolare e con gli obiettivi di tutela.

Sul delicato *tema della Marelli*, infine, Forza Italia ha espresso piena solidarietà ai lavoratori e alle loro famiglie, colpite da una fase di forte incertezza.
È stato ribadito che la Regione Abruzzo dovrà rilanciare il tema delle aree di crisi complessa, come anticipato dall’Assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca, sfruttando al massimo le risorse europee e integrando gli attuali incentivi della ZES e di “Transizione 5.0” con contributi a fondo perduto.
Tali strumenti si sono confermati indispensabili per sostenere il rilancio produttivo e occupazionale della Valle Peligna.
Forza Italia ha assicurato fin da subito il proprio impegno a interloquire con gli assessorati competenti in Regione e con i parlamentari di riferimento affinché vengano adottati incentivi proporzionati alla gravità della crisi economica in atto.
Con spirito di unità e responsabilità, Forza Italia ha confermato il proprio impegno a lavorare per il bene della comunità, orientando l’azione politica a *risposte concrete, trasparenti e tempestive* alle esigenze dei cittadini.

I Consiglieri Comunali di Forza Italia
*Luisa Taglieri e Francesco D’Antuono*

Altri post

Abruzzo e AttrActive 2025

Riceviamo e pubblichiamo. Turismo rurale in Abruzzo, CIA e Turismo Verde ad AttrActive 2025: “Una strategia regionale e infrastrutture per valorizzare il settore” Il turismo

Direzione Museale, il commento del PD

La consigliera del PD Ornella La Civita ha postato su facebook il seguente commento sulla vicendas della direzione museale. ” Mi domando, mentre scrivo questo