Skip to content

“Chiamateci Partigiane!” Storie di resistenza e memoria

Ultimi articoli

Dall’ufficio stampa riceviamo e pubblichiamo 

“Chiamateci Partigiane!”all’interno del progetto “I Fiori della Memoria”, a cura della Compagnia dei Merli Bianchi e Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato è un omaggio alla resistenza femminile tra musica, teatro e memoria, per custodire la storia e costruire il futuro.

Il Comune di Isola del Gran Sasso d’Italia è lieto di presentare il reading “Chiamateci Partigiane!”, un ciclo di eventi teatrali e musicali dedicati alla memoria delle donne partigiane, ospitati presso il Museo Staurós. Un progetto artistico e civile che unisce musica, parole e testimonianze per valorizzare il contributo femminile alla Resistenza.

Realizzato dalla Compagnia dei Merli Bianchi in coproduzione con Dafne ETS, con la prima residenza artistica presso il Centro Culturale “Aldo Moro” e il sostegno del Centro Studi Joyce Lussu, l’evento sarà moderato dalla giornalista Lisa Di Giovanni, che guiderà il pubblico in un percorso di riflessione e approfondimento.

30 aprile 2025 – ore 10:00 Museo Staurós

Evento riservato alle scuole

Un incontro educativo rivolto agli studenti per raccontare, attraverso teatro e musica, il ruolo delle donne nella Resistenza.

4 maggio 2025 – ore 18:00 Museo Staurós

Ingresso gratuito – Aperto al pubblico

Reading teatrale e musicale aperto alla cittadinanza con:

Laura Margherita Di Marco – voce recitante

Ludovica Trimarelli – violino

Valerio Valerii – Chitarra

Chiamateci partigiane!

Testi e drammaturgia: Laura Margherita Di Marco e Ludovica Trimarelli

Musiche originali: Ludovica Trimarelli e Valerio Valerii

Consulenza drammaturgica: Leandro Di Donato

Luci: Cinzia Delbo

23 maggio 2025 – orario da definire Museo Staurós

Giornata speciale con ospite illustre

Un terzo appuntamento che arricchirà ulteriormente il percorso artistico e culturale del progetto, con la partecipazione straordinaria di Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, simbolo della lotta alla mafia e testimone di impegno civile e memoria.

L’iniziativa coinvolgerà attivamente l’Istituto Comprensivo Isola del Gran Sasso-Colledara, contribuendo a rafforzare il legame tra scuola, territorio e memoria collettiva, con la collaborazione e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Isola del Gran Sasso d’Italia.

Tre appuntamenti imperdibili per onorare, attraverso l’arte, il coraggio e la voce delle donne che hanno fatto la Storia.

Per informazioni e aggiornamenti:

Comune di Isola del Gran Sasso d’Italia

Email: f.melozzi@comune.isola.te.it

Telefono: 3313107955

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

La sfida

Les jeux sont faits. Le porte del comune si sono chiuse da poche ore e chi è fuori è fuori chi è dentro è dentro.

Nel segno della solidarietà

Il candidato sindaco del terzo polo Catia Puglielli ci ha inviato il seguente comunicato: Questa mattina abbiamo presentato ufficialmente le candidature. È stato un lavoro