Librofficina, un nuovo magazine tutto dedicato ai libri

Una nuova avventura nel panorama della cultura e, in particolare nel mondo dell’editoria: Librofficina – i libri visti da dentro, il primo numero della rivista in uscita oggi13 maggio. Un uovo magazine culturale nato dalla sinergia tra PR & Editoria di Lisa Di Giovanni (giornalista abruzzese e direttrice della testata) e Edizioni Jolly Roger. Una […]
A gennaio il Papa è stato a Sulmona

L’Ing.Andrea Bricchi ci racconta questo evento che pubblichiamo volentieri. Quel pranzo a Sulmona con il futuro Papa. Era il 29 gennaio ultimo scorso un mercoledì e, intorno alle ore 14, ero a pranzo presso il ristorante Clemente, nel centro di Sulmona, insieme a un mio amico sulmonese e a Luca Erbacci, mio collaboratore. Ero giunto […]
Fausto Leali infiamma Pratola

Di Francesca De Luca. Ieri sera a Pratola l’evento clou dei festeggiamenti in onore della Madonna della Libera: il concerto di Fausto Leali. Ogni presentazione appare superflua: basti dire che la folla radunata aveva riempito ogni centimetro di piazza Garibaldi e delle vie adiacenti. Con la sua voce inconfondibile, che non ha minimamente risentito del […]
Habemus Papam

Alle 18,10 il comignolo della Sistina fuma bianco. Habemus Papam. Alle 4 votazione come Woitla e Ratzinger è stata eletto il nuovo Papa. Stanno cominciando gli allestimenti della loggia delle benedizioni per l’annuncio formale: “Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Papam.” Il Papa è nella stanza delle lacrime e sta indossando i paramenti pontifici. Tra pochbi […]
Le Virtù tra passato e futuro al Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

Si è tenuto ieri, domenica 4 maggio, l’undicesimo appuntamento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga nei paesi di Villa Tordinia e Rocciano (Teramo). Tema della giornata “Sapori e storia: valorizzazione delle Virtù culinarie e territoriali della Laga teramana”; un viaggio iniziato dal mulino Guerrieri di Villa Tordinia, proseguito con l’escursione gratuita guidata dagli […]
Le elezioni a Sulmona del 1970. L’arrivo della Fiat e la crisi ACE

Di Andrea Ramunno Le elezioni comunali del 1970 si tengono in un momento di ripresa economica, dove i primi segnali di benessere e crescita urbana iniziano ad avere stabilità. Sulmona vede ridurre l’emigrazione grazie alle maggiori possibilità lavorative che offre. La consultazione elettorale segna la ripresa della Democrazia Cristiana, che torna a crescere dopo la […]
“Un vino capolavoro” quella della scuola dell’infanzia S. Giusta di Lanciano

Riceviamo e pubblichiamo dalle insegnanti della scuola dell’infanzia S. Giusta di Lanciano Domenica 27 aprile 2025 presso l’azienda agricola La Vinarte di S. Maria Imbaro (CH) è stata presentata la collezione speciale di bottiglie le cui etichette creative sono state realizzate dalle bambine e dai bambini della Scuola dell’infanzia S. Giusta di Lanciano (Istituto Comprensivo […]
“Nessuno si salva da solo”, Antonio Lera e il ricordo del Papa

Riceviamo e pubblichiamo un omaggio a Papa Francesco di Antonio Lera, Presidente AGAPE Accademia Caffè Letterari d’Italia e d’Europa Nessuno si salva da solo Ma la salvezza comincia da ciascuno di noi! Inizia oggi la pontificazione di Papa Francesco che ha apparecchiato in vita il convivio spirituale di cui godremo dopo la sua Resurrezione (perché […]
Una wikipedia del teatro: le locandine della collezione Speranza

La collezione di locandine dell’Avv. Pasquale Speranza è una vera Wikipedia della storia teatro italiano del novecento.
A Teramo la Festa della Pace tra storia, cultura e partecipazione

La città di Teramo ha rinnovato il suo legame con la tradizione celebrando la Festa della Pace, un evento che unisce memoria storica e partecipazione collettiva. Si è svolta infatti ieri, domenica 27 aprile, la Festa della Pace, un evento ideato e realizzato dall’associazione Alto Tordino e inserito all’interno del Festival Culturale dei Borghi Rurali […]