Skip to content

Burraco vs solitudine

Ultimi articoli

Torna Muntagninjazz

Riceviamo e pubblichiamo. MUNTAGNINJAZZ TORNERÀ A CELEBRARE LA MUSICA, L’ARTE E LA NATURA DAL 29 LUGLIO AL 21 AGOSTO 2025:

leggi tutto »

Bach a Festiv’Alba

Riceviamo e pubblichiamo. A FESTIV’ALBA IL VIOLONCELLO DI JOHANN SEBASTIAN BACH Cresce l’attesa del pubblico appassionato di musica classica in

leggi tutto »

Il gioco del burraco si è diffuso in Italia a partire dagli anni Novanta e da allora ha conosciuto un successo via via crescente: basti pensare che alcuni tornei fanno registrare la partecipazione di svariate centinaia di appassionati.

Per comprendere le ragioni di questo fenomeno bisogna dire innanzitutto che il burraco è un gioco di carte semplice ed intuitivo, possono giocarlo bambini e anziani; stimola la memoria e lo spirito di osservazione; non richiede un impegno economico gravoso e soprattutto soddisfa l’esigenza insopprimibile di socializzazione. In un’epoca che ci vede sempre più isolati e distanti, trovare un terreno di incontro diventa fondamentale, ancor più per le persone anziane.

Da anni la “febbre del gioco” ha contagiato anche Sulmona tant’è che nei prossimi giorni il “Burraco Club Sulmona 2011” spegnerà quattordici candeline e lo farà nella nuova sede di via Roma.

Il gioco del burraco si è diffuso in Italia a partire dagli anni Novanta e da allora ha conosciuto un successo via via crescente: basti pensare che alcuni tornei fanno registrare la partecipazione di svariate centinaia di appassionati.

Per comprendere le ragioni di questo fenomeno bisogna dire innanzitutto che il burraco è un gioco di carte semplice ed intuitivo, possono giocarlo bambini e anziani; stimola la memoria e lo spirito di osservazione; non richiede un impegno economico gravoso e soprattutto soddisfa l’esigenza insopprimibile di socializzazione. In un’epoca che ci vede sempre più isolati e distanti, trovare un terreno di incontro diventa fondamentale, ancor più per le persone anziane.

Da anni la “febbre del gioco” ha contagiato anche Sulmona tant’è che nei prossimi giorni il “Burraco Club Sulmona 2011” spegnerà quattordici candeline e lo farà nella nuova sede di via Roma. Non è un dettaglio trascurabile, visto che in questi anni il sodalizio, pur potendo vantare più di cento iscritti, ha più volte rischiato la chiusura a causa della mancanza di una sede istituzionale e facendo affidamento, di volta in volta, solo sulla generosa ospitalità offerta dai gestori di questo o quell’esercizio commerciale.

Ora finalmente ha una sede tutta sua, in posizione centralissima, confortevole e accogliente, priva di barriere architettoniche e pronta ad ospitare chiunque vorrà cimentarsi nel gioco del burraco.

Non è un dettaglio trascurabile, visto che in questi anni il sodalizio, pur potendo vantare un numero considerevole di iscritti, ha spesso rischiato la chiusura a causa della mancanza di una sede istituzionale. Ha potuto fare affidamento, di volta in volta, solo sulla generosa ospitalità offerta dai gestori di questa o quella struttura ricettiva.

Certo, l’ideale sarebbe stato ottenere dal Comune degli spazi adeguati, tenendo in considerazione la funzione aggregativa e di grande valore sociale del circolo.

Per fortuna esistono anche privati cittadini sensibili a simili problematiche, che si prestano generosamente a colmare le lacune dell’ente pubblico. Ed ecco allora che il Burraco Club ora può finalmente vantare una sede tutta sua, in posizione centralissima, confortevole e accogliente, priva di barriere architettoniche e pronta ad ospitare chiunque vorrà cimentarsi in questo seducente gioco di carte.

Altri post

Tribunale, arriva Muzio Scevola

L’avevamo detto, la dead line cadeva l’altro ieri. Ed è caduta. Elle est tombée come dicono i nostri cugini d’oltralpe. Ma di questioni che riguardino

Un guerriero sconosciuto

di Maria Trozzi corrispondente LaPresse. ‘Non esiste traccia di analisi chimiche’ sul Guerriero di Capestrano, la statua emblema della cultura italica torna al centro della

Export vini d’Abruzzo

Riceviamo e pubblichiamo. EXPORT VINI D’ABRUZZO, IL CONSORZIO IN MISSIONE TRA CANADA E STATI UNITI Ortona, 01 luglio 2025 – Il Montepulciano d’Abruzzo con tutta