Skip to content

Borghi e Sentieri della Laga, l’associazione e la rete territoriale aziendale

Ultimi articoli

Torna Muntagninjazz

Riceviamo e pubblichiamo. MUNTAGNINJAZZ TORNERÀ A CELEBRARE LA MUSICA, L’ARTE E LA NATURA DAL 29 LUGLIO AL 21 AGOSTO 2025:

leggi tutto »

Bach a Festiv’Alba

Riceviamo e pubblichiamo. A FESTIV’ALBA IL VIOLONCELLO DI JOHANN SEBASTIAN BACH Cresce l’attesa del pubblico appassionato di musica classica in

leggi tutto »

L’associazione Borghi e Sentieri della Laga e la rete territoriale aziendale: è una delle tante mission da realizzare nei promossi mesi nel vasto comprensorio Monti della Laga, Monti Gemelli, Alto Aterno e Appennino Acquasantano.

Una progettualità, legata al Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, importante per mettere in risalto le eccellenze locali facendo rete perché “insieme, davvero, si può fare la differenza”.

Aziende agro-silvo-pastorali e alimentari dunque che unite possono dare un loro decisivo contributo in primis al loro territorio natìo, in secondo luogo all’economia abruzzese in generale.

“Grazie al prezioso rapporto di collaborazione recentemente avviato con Slow Food, stiamo lavorando per rafforzare la rete delle realtà produttive locali attraverso strumenti digitali agili e inclusivi” afferma il presidente di Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri “l’obiettivo è quello di raggiungere in modo efficace tutti i versanti della montagna informando tempestivamente tutti i produttori interessati che hanno scelto di aderire, su base volontaria, alla Rete Territoriale delle Aziende, promossa dall’associazione di volontariato Borghi e Sentieri della Laga. È sicuramente l’occasione concreta per aprire nuove opportunità, promuovere le eccellenze locali e far conoscere al meglio il nostro territorio” conclude Gualandri.

Una rete che permetterà alle aziende:

  • Di aderire gratuitamente alla ormai nota e apprezzata Progettualità del Festival per estendere anche oltre confine il valore delle migliori produzioni del nostro territorio;
  • Di essere iscritti a un gruppo WhatsApp dedicato, dove saranno comunicate; tempestivamente tutte le date e le iniziative di interesse per le aziende;
  • Visibilità in occasione di eventi nazionali dedicati ai prodotti di eccellenza, selezionati da organizzazioni qualificate;
  • Connessioni più forti con progetti di promozione territoriale e sostenibilità.

Le attività interessate potranno scrivere una mail a borghiesentieridellalaga@gmail.com e indicare:

  • Nome e contatti dell’azienda
  • Prodotti caratteristici dell’azienda
  • Eventuali certificazioni, peculiarità o storie legate alla produzione dell’azienda.
  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Crisi ASL 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila, un Casinò Royale?

La crisi in atto nella ASL1 è particolarmente complessa.La speranza è che tutto ciò non ricada ulteriormente con aggravi di costi e peggioramento delle prestazioni sulla pelle degli utenti e di una popolazione che, specie in provincia di L’Aquila, invecchia sempre più.