Bomba, l’arte sociale di Anna Seccia al Museo Etnografico

Ultimi articoli

Si è svolta lo scorso 13 agosto al Museo Etnografico di Bomba (CH) la cerimonia di donazione dell’opera dell’artista Anna Seccia dal titolo “Identità territoriale – le tracce di Bomba”.

L’opera d’arte che raccoglie le impronte delle persone che hanno aderito all’happening dello scorso anno; impronte ce raccontano la storia e la vita di una comunità, è stata accolta in un luogo che custodisce la memoria e la le tradizioni. È un connubio perfetto tra passato e presente.

Una tela di cm 250 x160 realizzata in tecnica mista, parcellizzata in 60 parti. Ogni frammento, delle dimensioni di cm 25×25 (incorniciato cm 35×35) è stato ritoccato a mano dall’artista, numerato, firmato e corredato di certificato di autenticità. Pezzi unici che permetteranno ai cittadini e agli amanti dell’arte di possedere una parte tangibile dell’opera collettiva, trasformando l’arte in un elemento di identità democratica e sociale diffusa.

Desidero esprimere un ringraziamento profondo e sincero a tutte le persone che hanno reso la cerimonia di presentazione e donazione dell’opera Identità territoriale -Le tracce di Bomba un momento indimenticabile” le parole dell’artista Anna Seccia “Sono profondamente onorata e grata al Direttore del Museo di Bomba, Giuseppe Caniglia, per la sua visione e per aver creduto in questo progetto. Al sindaco Raffaele Nasuti, per le sue parole di stima e per aver accolto con onore e gratitudine un progetto che celebra la storia della sua gente. All’associazione Van con Rosaria Nelli per aver accompagnato questo percorso, a Pina Rosato vice presidente degli Stati Generali delle donne hub, per la sua preziosa presenza, alla giornalista Gioia Salvatore, che con la sua professionalità e sensibilità ha saputo condurre l’incontro, valorizzando ogni aspetto del progetto. A Walter Cilli e il suo staff per il pregevole e impeccabile allestimento. La loro maestria ha esaltato la bellezza e il significato dell’opera, superando ogni sfida. Infine, a tutti i cittadini di Bomba che, con la loro partecipazione e il loro entusiasmo, hanno dato vita a quest’opera e ne sono i custodi” conclude Seccia “Grazie, perché senza il contributo di ognuno di voi, questo sogno non sarebbe mai diventato realtà”.

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post