Angeli del Mare Rescue Italy FISA

Ultimi articoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Angeli del Mare Rescue Italy FISA. Domenica ad alto rischio Salvataggi tra Barletta, Trani, Mattinata in salvo un gruppo di turisti alla deriva,  due ragazzi scaraventati sugli scogli- Campagna di prevenzione ai pericoli del mare

Domenica 20 luglio tra Barletta, Trani, Mattinata due complessi interventi di salvataggio con più unità di salvamento coordinate dalla Capitaneria di Porto di Trani e Barletta. Una stagione estiva senza tregua, con moltissimi interventi in mare, a conferma della grande preparazione e motivazione che caratterizza gli Angeli del Mare Rescue Italy FISA (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) chiamati ogni giorno a essere operativi su molte spiagge italiane in situazioni d’emergenza, di sicurezza e salvataggio. Allo stesso tempo riprende l’azione di sensibilizzazione ai pericoli del mare, troppo spesso sottovalutati dai bagnanti che poi si ritrovano in situazioni di pericolo per la loro stessa vita. Ringraziamo la Guardia Costiera per il pronto intervento a ogni operazione di salvataggio. Eugenio Padalino, responsabile e coordinatore servizio mare della ASL BT: “Quella di Domenica 20 luglio nelle acque in prossimità di Trani è stata un’operazione molto complessa con una situazione meteo complicata e avversa. Dalla calma piatta, verso le 13:30, all’improvviso è arrivato un vento di Scirocco con forza fino a 25 nodi. Il mare si è increspato producendo onde alte fino a 2 metri. Nel pomeriggio intorno alle 16:00, allertati, siamo intervenuti congiuntamente con più moto d’acqua uscite da Trani e poi da Bisceglie, facenti parte del servizio mare 118 della ASL BT in convenzione con la SNS/Società Navale Salvamento sezione di Bisceglie. Tutta l’operazione di salvataggio è stata coordinata dalla Capitaneria di Porto di Trani e Barletta.” Giulia Lionetti, bagnina responsabile Angeli del Mare Rescue Italy FISA: “Domenica 20 luglio, intorno alle ore 16:00, mi trovavo nei pressi del Lido Matinelle di Trani quando ho assistito a un incidente che ha coinvolto un’imbarcazione con a bordo quattro persone, due donne e due uomini. L’imbarcazione, dopo aver gettato l’ancora, ha iniziato a spostarsi a causa delle forti correnti marine. L’ancora non ha fatto presa e ciò ha causato la deriva dell’unità verso la scogliera adiacente, contro la quale la barca è andata a impattare. Le persone a bordo non hanno riportato gravi conseguenze fisiche. Una delle due donne presentava lievi escoriazioni alle gambe, causate con ogni probabilità dal contatto con gli scogli, ma non è stato necessario un immediato trattamento medico urgente. Dopo aver allertato tempestivamente la Guardia Costiera tramite numero di emergenza 1530, mi sono recata sul posto con l’ausilio del pattino, riscontrando che tutti gli occupanti erano coscienti e in condizioni generali di salute discrete, seppur visibilmente scossi e in stato di agitazione. Ho iniziato a trasportare le due signore a riva con il pattino per metterle in sicurezza, quando è sopraggiunto il primo mezzo di soccorso del 118 (moto d’acqua), che ha preso in carico le due donne per trasportarle a terra. Successivamente, è arrivata una seconda moto d’acqua del 118, che ha provveduto a mettere in salvo i due uomini rimasti sull’imbarcazione. Terminata l’operazione di salvataggio, mi sono allontanata in parte con mezzi propri e in parte con il supporto delle moto d’acqua, a causa delle forti correnti che rendevano difficoltoso il rientro autonomo a riva.” Michela Gargiulo, bagnina responsabile Angeli del Mare Rescue Italy FISA: “Domenica 20 luglio giornata impegnativa a Mattinatella (FG), con moltissimi bagnanti su una delle spiagge più belle del Gargano.Verso le 19:00 quando ormai l’orario di servizio di salvataggio volgeva al termine, una ragazza con un SUP di ritorno da una spiaggia limitrofa, viene verso di me e mi chiede soccorso per due ragazzi in difficoltà dietro la scogliera oltre la zona di competenza, per cui non visibili dalla spiaggia. Immediatamente mi attivo, ero in spiaggia a supporto degli altri bagnini. Corro verso la postazione più vicina, metto in acqua il pattino chiedendo al bagnino Wilfredo Carboni di seguirmi,  mentre l’altra bagnina allertata in altra postazione procede a chiamare la Guardia Costiera, visto che il mare si ingrossava sempre più. Raggiunta la scogliera, abbiamo trovato i due ragazzi, Wilfredo si è subito tuffato per soccorrerli e mettere in sicurezza il ragazzo più in difficoltà. Nel frattempo io ho recuperato sul pattino e riportato a riva l’altro ragazzo, per poi subito tornare a recuperare sia Wilfredo che il pericolante, rimasti in acqua. I due ragazzi avevano sottovalutato il mare sfidando onde e correnti che invece li avevano scaraventati ripetutamente sulla roccia, tanto che uno di loro aveva perso coscienza per un po’ bevendo acqua, ma per fortuna l’arrivo dei soccorritori e il supporto della Guardia Costiera che ha subito attivato l’ambulanza, hanno scongiurato il peggio, in attesa del soccorso medico.” Marco Schiavone, presidente Angeli del Mare Rescue Italy FISA: “Come Angeli del Mare abbiamo avviato questa preziosa collaborazione con la F.I.S.A. (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) che ci permette di formare i giovani soccorritori con un livello di professionalità altissimo. Inoltre chiediamo ai nostri collaboratori di metterci passione e cuore. Il mare è bello, ma è anche continuamente una possibile minaccia per i bagnanti, soprattutto gli anziani e i bambini. I nostri soccorritori sono addestrati non solo alle tecniche di salvamento, di nuoto, di primo soccorso. Ma soprattutto a prevenire o meglio osservare e cercare di informare i bagnanti sui possibili pericoli del mare, sempre in stretta collaborazione con tutte le Capitanerie di Porto che ringraziamo per il loro sostegno fattivo alla Salvaguardia umana. Insieme a Carmen Padalino, mia socia, ringraziamo il Presidente della FISA Raffaele Perrotta per la preparazione dei Soccorritori Acquatici FISA e per la loro professionalità. Ricordiamo che la nostra realtà è nata a Pescara in Abruzzo, ma oggi siamo presenti su molte spiagge italiane. Ringrazio il maestro nazionale moto d’acqua FISA, Paolo Bratti per l’eccellenza della sua preparazione.”

  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Notti bianche al Santangelo Outlet Village

Riceviamo e pubblichiamo. Tornano le Notti Bianche al Santangelo Outlet Village: giovedì 24 luglio protagonista Iva Zanicchi. Città Sant’Angelo, 22 luglio 2025 – Dopo il travolgente