Al via il corso di Scrittura Cinematografica

Ultimi articoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Al via il Corso di Scrittura Cinematografica in occasione del CALASCIO FILM FEST – CINE RIGENERAZIONE

Sulmonacinema APS presenta il progetto CALASCIO FILM FEST – CINE RIGENERAZIONE realizzato nell’ambito di “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”, un’iniziativa che nei prossimi anni si propone di valorizzare il territorio attraverso il linguaggio universale del cinema e della narrazione. Un progetto importante per l’associazione che da oltre quarant’anni è il punto di riferimento per il cinema d’autore in Abruzzo con il Sulmona International Film Festival, la cui 43ª edizione si terrà a novembre 2025. In attesa del festival, Sulmonacinema lancia un’importante opportunità formativa nel cuore dell’Appennino: il “Corso di Scrittura per il Cinema – Scrivere un soggetto cinematografico”, che si svolgerà a Calascio nel mese di settembre 2025, in occasione del CALASCIO FILM FEST – CINE RIGENERAZIONE dal 9 al 13 settembre 2025. Un progetto che parla di rinascita e valorizzazione del territorio, nato per dare voce a storie che meritano di essere raccontate: si intende infatti offrire opportunità concrete ai giovani e contribuire alla nascita di una filiera culturale e produttiva territoriale. Il corso di scrittura è solo una delle tante iniziative previste: nei prossimi due anni, Calascio sarà al centro di un ricco programma di attività reso possibile dalla collaborazione tra diversi partner strategici, tra cui Il Bosso e Il Bosso Formazione, Meta APS, Fantasmagorie Studio, IFA – Scuola di Cinema di Pescara e UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo. Il corso è completamente gratuito, sarà diretto dal regista e docente Antonio Falduto e vedrà tra i docenti il pluripremiato regista Mimmo Calopresti. Al termine del percorso è previsto un pitch pubblico: un’occasione preziosa per i partecipanti di presentare le proprie idee e inserirsi nel circuito della produzione cinematografica contemporanea. Il corso si rivolge a: Giovani tra i 18 e i 35 anni, anche con minima esperienza, con un’idea o una suggestione creativa da sviluppare. Studenti universitari o giovani professionisti del settore cinematografico (fino a 5 anni dalla frequentazione delle istituzioni). Sceneggiatori con almeno un lavoro realizzato (documentario, cortometraggio o lungometraggio). La candidatura va presentata esclusivamente tramite il seguente link: https://www.ilbossoformazione.com/iscrizione-corso/ entro il 31 luglio 2025 alle ore 13. Entro lo stesso termine occorre inviare gli allegati elencati nel regolamento presente sul sito del Festival https://www.calasciofilmfest.it/ alla mail info@calasciofilmfest.it.

  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

A Pacentro il Festival Voci&Voci

Riceviamo e pubblichiamo. VOCI&VOCI – Festival di Arte Vocale e Strumentale. Pacentro – Estate 2025. Direttore Artistico Guido Galterio. 28 e 29 luglio – 3

Report sulla dipendenza da gioco

Riceviamo e pubblichiamo. Abruzzo, “Data Room” As.Tro sulla dipendenza dal gioco: 71 persone in cura nella provincia di Chieti, lo 0,02% della popolazione ROMA –