Succede a un nostro lettore che cercando di capire come fare per vaccinarsi contro l’influenza e il CoVID, dopo aver chiesto al suo medico di base dal quale, forse, otterrà solo l’inoculazione dell’antinfluenzale, si è avventurato nel sito della ASL1 Sulmona-Avezzano-L’Aquila.
Nonostante il sito dell’azienda sanitaria sia stato ristrutturato di recente, nel corso della pandemia e dopo le note vicende dell’attacco hacker che lo ha tenuto in scacco per mesi, dall’organizzazione e soprattutto l’aggiornamento di uno strumento fondamentale per gli utenti costretti ad affrontare un’assistenza sanitaria sempre meno efficiente qui come nel resto del Paese, traspaiono tutti i limiti della visione complessiva sull’approccio a questi problemi.
Infatti, come ci è stato segnalato, se si compone il numero verde 800.009.966 che compare nella pagina sulla quale è capitato l’utente, https://www.asl1abruzzo.it/pagina307_vaccinazioni.html si resta abbastanza disorientati perché, dopo un una breve registrazione che avverte di trovarci nel servizio di “Obiettivo Sicurezza”, risponde una gentile signora che garbatamente avvisa dell’errore dicendo che si tratta di un servizio di assistenza per ascensori e simili e che non sanno assolutamente nulla di come il loro numero verde si trovi sulla pagina della ASL abruzzese.
Il malcapitato, pensando ad un proprio errore, ha ripetuto l’operazione e poi chiesto conferma a chi risponde per accertarsi che non stesse commettendo sbagli nella composizione. Il numero era quello.
Forse un intervento per riordinare il portale e incaricare qualcuno di apportare periodicamente gli aggiornamenti necessari è urgente, anche considerando che lo scorso luglio è stata approvata la graduatoria dell’ultimo concorso per assistenti amministrativi e qualche risorsa potrebbe anche essere indirizzata verso queste attività.
Ci sarebbero molte e fondate questioni da porre, tuttavia meglio restare terra terra e, nell’interesse degli utenti, segnalare il problema alla direzione aziendale.