Adoc Abruzzo incontra gli studenti

Ultimi articoli

Notte dei ricercatori

Riceviamo e pubblichiamo. NOTTE DEI RICERCATORI, NEL GIARDINO BOTANICO LA LEZIONE DEI GIOVANI AGRICOLTORI CON GIOVANI E DONNE DI COLDIRETTI

leggi tutto »

Riceviamo e pubblichiamo.

L’associazione dei consumatori Adoc Abruzzo incontra gli studenti dell’istituto Di Marzio-Michetti di Pescara. Per sensibilizzare i giovani a un’ alimentazione più sana e consapevole per la salute e per l’ambiente

Pescara, 22 settembre 2025 –  Si è svolto questa mattina, all’Istituto IPSIAS “Di Marzio-Michetti” di Pescara, l’incontro promosso da Adoc Abruzzo in partenariato con Ada e Uniat,  nell’ambito del progetto C.R.A.C. – Consuma Responsabilmente e Abbatti i Confini – Avviso n. 2/2023 MLPS – art. 72 CTS” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’iniziativa, rivolta agli studenti, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani a un consumo più consapevole e responsabile, mettendo in luce il legame tra le scelte quotidiane e le grandi tematiche globali come la sostenibilità ambientale, la tutela dei diritti umani, la legalità nella filiera alimentare e la lotta allo spreco. Dopo i saluti iniziali della preside  Maria Antonella Ascani, l’intervento di Pina D’Eliseo, vicepresidente ADOC Abruzzo, che ha sottolineato l’importanza dell’educazione al consumo consapevole, ricordando come anche le scelte più semplici abbiano un impatto profondo sul mondo che ci circonda. Citando Virgilio e San Francesco, ha invitato gli studenti a riflettere sul valore delle loro azioni quotidiane. A seguire la dott.ssa Susanna Santacroce, dietista, ha parlato di cibo consapevole, evidenziando l’importanza della stagionalità, della riduzione dello spreco alimentare e della cucina circolare e l’avv. Roberta Polce che ha affrontato il tema della legalità nella filiera alimentare, toccando argomenti cruciali come il caporalato, i diritti dei lavoratori  e il ruolo etico del consumatore. Infine l’intervento di Filomena Pazienza, responsabile amministrativo del Banco Alimentare di Pescara, che ha illustrato l’esperienza di recupero delle eccedenze alimentari, mettendo in evidenza il valore della solidarietà e dell’inclusione sociale. “Nell’incontro di oggi all’istituto Di Marzio – Michetti abbiamo approfondito la tematica dell’educazione alimentare, non solo declinata dal punto di vista della salute ma abbracciando tematiche più ampie come l’ambiente, lo spreco alimentare e la sostenibilità – hanno spiegato Pina D’Eliseo vicepresidente Adoc Abruzzo e la dott.ssa Susanna Santacroce – . L’obiettivo finale è stato quindi di sensibilizzare i giovani a un’ alimentazione più sana ma anche più consapevole sia per la salute che per l’ambiente”.

  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Abruzzo attrattivo 2025

Riceviamo e pubblichiamo. ARRIVA L’EDIZIONE 2025 DI ABRUZZO ATTRATTIVO: IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL TURISMO ATTIVO ED ESPERIENZIALE IN ABRUZZO L’Abruzzo si prepara ad