L’incomparabile valore educativo esercitato dagli affettuosi custodi dell’infanzia, ed un particolare percorso creativo legato alle tradizioni locali, sono i principali temi sottolineati nei due prossimi eventi in calendario nel fine settimana del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, la nota Rassegna diffusa promossa da FederTrek e dalla Rete Territoriale delle Comunità locali, patrocinata da 22 Comuni dell’area del cratere 2016 e da numerosi enti di carattere nazionale e territoriale.
Nella mattinata di sabato 4 ottobre ad Accumoli (RI), presso la Scuola di Ricostruzione Area SAE, in occasione della vicina ricorrenza civile della Festa dei Nonni, è in programma “I Nonni della Laga si Raccontano” un viaggio nelle storie e nei saperi lasciati inconsapevolmente in dote nel tempo ideato dal “Centro Sociale Anziani Accumoli”, allo scopo di sottolineare la sopravvivenza del ricordo come strumento per portare alla luce memorie, rispetto, saggezza e amore per la vita, oltre alle testimonianze in grado di rafforzare il legame tra generazioni.
Tutto ciò avviene come sappiamo in uno dei luoghi maggiormente colpiti dal sisma, dove le persone in età avanzata protagoniste dell’iniziativa, sono al tempo stesso anche gli inossidabili esempi di “restanza” e di “rigenerazione” sociale, a cui l’intera collettività di Accumoli si è affidata in questo delicato periodo di avvio dei programmi della ricostruzione.
Ecco allora il momento propizio per dare voce ai suggerimenti, alla sapienza e alla loro esperienza umana, che continuano a dispensare in ciascuna famiglia, attraverso l’apertura di laboratori di artigianato antico, agli spazi per mostre espositive, alle letture, ai dialoghi e ai racconti di storie di vita rurale, e ad altre gradite sorprese che prenderanno forma grazie alle illimitate forme espressive derivanti dall’immenso patrimonio culturale custodito dalla meravigliosa Comunità accumolese.
Domenica 5 ad Aglioni di Capitignano (AQ) è invece in programma un suggestivo percorso agreste attrezzato tra le verdi radure del Fosso Pago, all’interno dell’Azienda Agrituristica “La Canestra”, il quale permetterà fin dal mattino ad artigiani, allevatori, contadini e musicanti, di illustrare ai visitatori come prende vita la loro creatività.
Dal laboratorio di tessitura, alla dimostrazione dell’arte casearia, ad originali composizioni autunnali, all’arte tecnica di posizionare i muri a secco, alle delizie del territorio ed ancora, ai racconti della Pastinaca presidio Slow Food, al lavoro dell’Apicoltore, alla macinatura dei grani antichi, fino all’allestimento di Area Food & Drinks e dell’Area Bambini, caratterizzata dall’animazione di giochi antichi e dalle passeggiate con asinelli, caprette, papere ed altri amici dell’uomo, sarà tutto un susseguirsi di piacevoli sorprese.
All’evento parteciperanno inoltre il “Vespa Club L’Aquila” e la nota famiglia Ianni, maestri realizzatori dell’organetto abruzzese la cui presenza darà occasione per l’atteso raduno di suonatori di “Dù Botte”, organetto e strumenti antichi, che promette momenti ludici di grande coinvolgimento popolare.