Abruzzo: truffe telefoniche, occorre intervenire

Ultimi articoli

Continue telefonate con pubblicità aggressive al numero fisso di casa e anche al cellulare. Anche gli abruzzesi sono pesantemente finiti nel mirino di lestofanti e farabutti e nonostante le denunce non c’è soluzione, tempestati quotidianamente da telefonate ingannevoli, fraudolente, raggiri telefonici, truffe e, in contesti meno formali, vere e proprie fregature e noie. Un medico di Pescara, impegnato soprattutto negli ospedali dell’entroterra, ha denunciato i tentativi di truffa telefonica cui viene sottoposto quotidianamente. “È così per tutti coloro che dispongono di un’utenza telefonica fissa e che, per professione, sono costretti a fornire il proprio recapito telefonico personale perché reperibile oltre l’orario d’ufficio, finendo nel mirino di persone senza scrupoli che tentano truffe e raggiri di ogni genere. – ha dichiarato il medico – Fanno presa sugli equivoci, se ti vogliono strappare un ‘sì’ per un contratto dichiarano che ‘spendi troppo in bolletta’ anche se non conoscono il gestore o che è previsto un cambio per il servizio elettrico o per la ‘messa in rete’ della fibra ottica o il passaggio in digitale, un paventato cambio di linea con ‘l’Enel’ o un eventuale risarcimento e agli anziani che ricordano bene il passato, ma faticano con la memoria a breve termine, spesso cadono nel tranello ordito spesso da giovani con l’accento dell’Est – ha spiegato  – Non se ne può più e a nulla vale iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni, utilizzare le funzioni di blocco chiamate del proprio telefono sistema troppo complesso per la linea telefonica fissa di casa – ha aggiunto – Che dire poi delle pubblicità aggressive che, con il miraggio di costi più bassi o di una vacanza offerta, invogliano a recarsi in un Paese extracomunitario per sottoporsi a prestazioni e interventi di odontoiatria. Una truffa bella e buona ma anche pericolosa per la salute, a cui sta ponendo un freno, con la proposta di escludere la detraibilità delle spese odontoiatriche sostenute in paesi extra Ue, un Ordine del giorno presentato dal parlamentare Francesco Maria Salvatore Ciancitto – ha concluso il primario pescarese – Una goccia nell’oceano dei raggiri. Stiamo annegando e non basta un salvagente per questi vergognosi inganni organizzati in barba ad una struttura che di diritto dovrebbe tutelare la privacy”.

Altri post

Cinema sotto le stelle a Tollo

Riceviamo e pubblichiamo. TULLUM DOCG PRESENTA CINEMA SOTTO LE STELLE: TOLLO RACCONTA LA SUA STORIA MILLENARIA. Venerdì 25 luglio negli spazi di Feudo Antico sarà