A Bomba l’arte si fa identità collettiva con Anna Seccia

Ultimi articoli

Dopo un anno di elaborazione e attesa, l’opera pittorica collettiva “Identità territoriale – le tracce di Bomba”, realizzata dall’artista Anna Seccia, sarà ufficialmente presentata e donata al Comune di Bomba (CH) il 13 agosto alle ore 18:00 al Museo Etnografico di Bomba (via Roma) in una cerimonia aperta alla cittadinanza.

Alla cerimonia saranno presenti con l’autrice Anna Seccia, Raffaele Nasuti Sindaco di Bomba; Rosaria Nelli Presidente Associazione Vacanze Abruzzo Natura e le autorità locali.

L’opera, una tela di cm 250 x160 realizzata in tecnica mista, è nata nell’agosto 2024 da un happening partecipativo svoltosi nella Piazza dei Bomba.

I cittadini sono stati invitati a camminare sulla tela intingendo le suole delle scarpe nei colori, colori a scelta, lasciando la propria impronta.

L’evento di mercoledì 13, rappresenta il culmine di un progetto artistico sociale unico nel suo genere che ha coinvolto direttamente la comunità locale.

Sarà dunque un’occasione per celebrare l’arte come strumento di coesione sociale e di valorizzazione del patrimonio immateriale del territorio.

La donazione al Comune di Bomba vuole essere un gesto significativo volto a rendere l’arte un bene pubblico permanente, accessibile a tutti.

Sarà una esposizione permanente all’interno del Museo Etnografico diventando un punto di riferimento e un elemento identitario del paese.

In un’ottica di democratizzazione dell’arte e di rafforzamento dell’identità cittadina, una copia in stampa digitale di alta qualità dell’opera originale verrà inoltre parcellizzata in 60 parti.

Ogni frammento, delle dimensioni di cm 25×25 (incorniciato cm 35×35) è stato ritoccato a mano dall’artista, numerato, firmato e corredato di certificato di autenticità.

Pezzi unici che permetteranno ai cittadini e agli amanti dell’arte di possedere una parte tangibile dell’opera collettiva, trasformando l’arte in un elemento di identità democratica e sociale diffusa.

La donazione avviene grazie al sostegno dell’Associazione Vacanze Abruzzo Natura di Bomba, con specifiche clausole che ne tutelano l’integrità e la visibilità nel tempo.

“L’obiettivo era semplice ma profondo”, spiega Anna Seccia, “rappresentare topograficamente il territorio attraverso i segni distintivi dei suoi abitanti. Le tracce lasciate sono state poi rielaborate dall’artista e trasformate in una mappa visiva dinamica, un intreccio di percorsi che evocano le strade, i vicoli e la complessa geografia di Bomba”.

“Quest’opera è una vera e propria mappa emozionale e topografica” prosegue l’artista “Non è solo un dipinto, ma un simbolo vivente del legame profondo tra la comunità e il suo territorio, un frutto della partecipazione e del gioco dei cittadini”.

Ad affiancare l’opera pittorica, ci sarà la presentazione di una installazione fotografica complementare intitolata “Volti di Bomba – comunità e memoria”, una composizione in bianco e nero riunisce i volti di tutti coloro che hanno contribuito all’happening, organizzati in una forma che evoca una chiesa.

Un omaggio tangibile all’anima umana del paese che si fa simbolo di unione e ricordo.

Si invita la cittadinanza a partecipare. Contatti: +39 3387518834

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Paolo Costanzi nuovo Direttore Generale della ASL

Riceviamo e pubblichiamo. ORDINE MEDICI L’AQUILA: GRIMALDI, “NOMINA DG ASL COSTANZI GRANDE SEGNALE IN MOMENTO COMPLESSO, PRONTI A DIALOGO E COLLABORAZIONE”. LE CONGRATULAZIONI DEL PRESIDENTE