Riceviamo e pubblichiamo
QUESTA SERA A PARTIRE DALLE 18,30 SI TERRÀ LA FIACCOLATA INAUGURALE DEL “FUOCO DEL MORRONE” CON PARTENZA DALL’EREMO DI SANT’ONOFRIO, PRIMA GIORNATA DELLE TAPPE SULMONESI E PRATOLANE.
Come da tradizione, nella serata di oggi 16 agosto si terrà la fiaccolata di avvio del “Fuoco del Morrone”, manifestazione preliminare alla Perdonanza che si terrà a L’Aquila dal 23 al 29.
L’iniziativa ha ottenuto recentemente il riconoscimento come evento d’interesse regionale nell’ambito della legge regionale n. 15/2025, anche in considerazione del fatto che, insieme al Corteo della Bolla di L’Aquila, concorre all’attribuzione del riconoscimento UNESCO quale patrimonio immateriale dell’Umanità.
La fiaccolata si tiene nella prima delle tre giornate che riguardano Sulmona e Pratola Peligna che saranno toccate dai tedofori anche nelle giornate del 17 e del 18 per i consueti saluti e per rinnovare il legame tra le comunità che il passaggio del Fuoco simboleggia.
Il programma degli eventi connessi a questa 46ª edizione, per celebrare la coincidenza con il Giubileo, è stato arricchito con altre manifestazioni quali la rievocazione della consegna di nomina pontificia curata magistralmente da Borgo Pacentrano, tenuta il 12 luglio scorso all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, i concerti di ottoni all’eremo di Sant’Onofrio e all’Annunziata l’8 e il 10 agosto, per culminare con lo spettacolo “Il Ribelle di Dio” in programma alle 21,30 di domani 17 agosto nella chiesa abbaziale.
La fiaccolata di oggi si concluderà come sempre presso la chiesa campestre di San Pietro Celestino – Confessore nella frazione Bagnaturo di Pratola Peligna, dove verrà accolta dai rappresentanti delle istituzioni.
Dopo i saluti di rito e la lettura della “nuova bolla del perdono”, verrà offerto il tradizionale ristoro per i partecipanti alla fiaccolata.




