Dal 1996 il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore; una giornata voluta dell’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.
In un mondo in cui correre è il verbo principale, fare tutto di il prima possibile è la mission che hanno tutti, leggere vuol dire prendersi un momento, un attimo per sé e viaggiare.
Viaggiare con la mente in quei posti in cui un libro ci porta; posti reali o immaginari, personaggi veri per la nostra mente o inventati, non importa. Leggere mette in moto una serie di azioni e pensieri unici.
E nella Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, abbiamo trovato tra i tanti autori abruzzesi Domenico Cornacchia di Santa Rufina in Valle Castellana, da poco nelle librerie con il suo nuovo libro di poesie dal titolo “Profumi di terra, di vita, d’amore”.
E’ la seconda raccolta di versi dopo “Pensieri di terra, di vita, d’amore”, nella quale Cornacchia ha “coraggio di mettersi a nudo si trasforma nella scoperta dell’equilibrio tra vulnerabilità e forza. L’amore, in tutte le sue forme, si fa protagonista: terreno e spirituale, effimero ed eterno, dolce e bruciante. È un viaggio nelle profondità del cuore, dove ogni emozione diventa possibilità, ogni istante un dono. Nulla è lasciato al caso. Tutto scorre, lasciando al lettore la libertà di dare un nome e un senso a ciò che sente più suo.”
Versi o meglio pensieri, dove la vita, la Natura e i sentimenti dell’autore fluiscono insieme alle stagioni attraverso le parole sprigionando una forza incredibile come, ad esempio: “E’ difficile la libertà” oppure “Sii paziente come un arciere che tende l’arco con cura.”
Diversi anche gli Haiku tra cui:
“Basta una carezza ben assestata per non saper reagire”.
Una silloge originale ma che caratterizza Domenico Cornacchia: nel testo infatti, come nel precedente, non sono presenti né titoli né numeri di pagina. Una precisa volontà dell’autore che vuole lasciare pienamente libero il lettore di interpretare le sue parole.
Note dell’autore
Nasce ad Ascoli Piceno, vive a Santa Rufina di Valle Castellana (Teramo). Fin da giovane coltiva una profonda connessione con la natura e gli animali che lo porta a laurearsi in Agraria all’Università degli Studi di Teramo. Viaggiatore curioso del mondo, trova nel viaggiare una inesauribile fonte di ispirazione. Tra i suoi libri, tutti della Efesto Edizioni: Resto qui (2022); Pensieri, Roots e Un’altra notte ancora (2023); Il tempo vissuto e La casa dei ricordi (2024).