Riceviamo e pubblichiamo.
Comunicato stampa domani 9a Giornata Nazionale SIPO – 40° Anniversario
Si svolgerà domani, venerdì 19 settembre, dalle ore 9, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, la 9a Giornata Nazionale SIPO, promossa dalla Società Italiana di Psico-Oncologia Abruzzo e Molise. “Il tema che affronteremo saranno i ‘Quarant’anni della Psico – Oncologia in Italia’, dando voce alle Sezioni regionali che avranno modo di raccontare la propria esperienza – hanno spiegato gli organizzatori di SIPO –. Alcune Asl abruzzesi ormai hanno la figura dello psico-oncologo nella propria pianta organica, regolarmente inserita quale figura chiave nella cura delle patologie neoplastiche. Purtroppo si tratta però di una minoranza, perché la maggior parte delle Asl utilizza figure di psicologi generici, in altre non esiste alcuna figura in tal senso, a danno dei pazienti e delle famiglie. Con i dirigenti medici andremo a verificare qual è la situazione reale, quali sono le esigenze dei reparti, quali interventi, anche normativi, potrebbero essere necessari e utili per migliorare la qualità della vita dei malati sotto il profilo dell’assistenza psico-oncologica. E lo faremo confrontandoci direttamente anche con i nostri parlamentari abruzzesi che hanno aderito al nostro invito, ovvero gli onorevoli Alberto Bagnai, Luciano D’Alfonso, Guerino Testa e Nazario Pagano”. Dopo i saluti istituzionali a introdurre i lavori della giornata sarà Anna Di Profio Coordinatore SIPO Sezione Abruzzo e Molise; la storia della Sipo sarà ripercorsa da Annarita Di Silvestre, con l’intervento del già primario del Reparto di Oncologia dell’Ospedale civile di Pescara, il professor Marco Lombardo, oggi Presidente della Lilt. Per il terzo settore interverranno Mariangela Appignani dell’Associazione GAIA e Dalila Bonelli per l’Associazione ‘Lory a Colori’. Quindi la Tavola Rotonda con Nicola Tinari di Oncologia Chieti; Giordano Beretta Oncologia Pescara; Luciano Mutti Oncologia L’Aquila; Katia Cannita Oncologia Teramo; Mauro Di Ianni Ematologia Pescara; Donatella Bosco Hospice e Cure Palliative Pescara; Franca Di Renzo Hospice e Cure Palliative Teramo; Mariella Di Prinzio, Hospice e Cure Palliative Chieti. Alle 14 interventi di Pierpaolo Sciarra su ‘Dalla diagnosi alla cura: assistenza psico-oncologica nei pazienti ematologici’; Maria Di Domenico su ‘La psico oncologia: l’araba fenice dall’individuo alla comunità, dalla prevenzione all’assistenza al lutto’; Antonella Lucci su ‘L’abbraccio del volontario: un pilastro per la psico oncologia e la comunità’; Laura Lodi su ‘Trasformare la ferita in feritoia: il potere della narrazione nel percorso psico oncologico’; Anna Di Profio su ‘La psico oncologia nella Breast Unit’.


