Skip to content

Apicultura, Sostenibilità e Biodiversità

Ultimi articoli

Riceviamo e pubblichiamo.

“Apicultura, Sostenibilità e Biodiversità”, alla d’Annunzio un evento alla scoperta del miele Chieti – Aula magna di Farmacia – 23 maggio 2025 – ore 9:00

Il Giardino dei Semplici dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” ospiterà “Apicoltura, Sostenibilità e Biodiversità con Degustazione Guidata di Miele”, un’iniziativa dedicata alla scoperta del mondo delle api e del loro ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente. L’evento si terrà venerdì 23 maggio 2025, alle ore 9:00, presso l’Aula magna del Dipartimento di Farmacia nel Campus di Chieti e vedrà la partecipazione di Andrea Iacovanelli, esperto apicoltore, che guiderà i presenti in un viaggio affascinante tra scienza, natura e gusto. Sarà un’occasione unica per avvicinarsi al mondo delle api affrontando il tema del loro ruolo nel mantenimento della biodiversità e della valorizzazione del profondo legame tra ambiente, salute e sostenibilità. Il workshop si rivolge a curiosi, appassionati, educatori, agricoltori e a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il meraviglioso mondo delle api e comprendere come la loro tutela sia strettamente connessa al benessere umano e alla salvaguardia dell’ambiente, nell’ottica del moderno concetto di one health. A conclusione dell’incontro, i partecipanti potranno prendere parte a una degustazione guidata di diverse varietà di miele, per apprezzarne le caratteristiche organolettiche, comprendere meglio il legame tra territorio e prodotto, e per compiere un’importante esperienza preliminare nella formazione del consumatore consapevole. “Affronteranno – spiega il professo Luigi Menghini docente di Botanica presso il Dipartimento di Farmacia della “d’Annunzio” nonché Referente scientifico dell’Orto botanico “Giardino dei semplici” dell’Ateneo – temi legati all’importanza dell’apicoltura per la sostenibilità degli ecosistemi e la conservazione della biodiversità, oltre alle tecniche di produzione del miele biologico e le sue proprietà nutrizionali. L’allevamento delle api – sottolinea il professor Menghini – non è solo produzione di miele e degli altri prodotti dell’alveare, ma è un servizio reso all’ambiente, con vantaggi di respiro molto più ampio rispetto alla conoscenza del miele solo come prodotto alimentare. Le api – precisa, infine, il professo Luigi Menghini – sono bioindicatori della qualità e dello stato di salute dell’ambiente e con la loro complessa ed articolata organizzazione in superorganismo rappresentano un modello di società altamente funzionalizzato e sostenibile”

  • Ventitrè anni, laurea triennale in Filosofia alla La Sapienza di Roma, sta concludendo il percorso di laurea magistrale. Si interessa di attualità fin dai tempi del liceo partecipando alla pubblicazione del giornalino scolastico. Come blogger scrive di politica estera e interna. Appassionato di storia contemporanea, amante di cultura e di spettacolo, si è cimentato nella narrativa e nella partecipazione attiva ad eventi culturali del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

“Il cibo e i celestini”

Riceviamo e pubblichiamo. “IL CIBO E I CELESTINI”: IL 24 MAGGIO CONVEGNO TRA STORIA, SPIRITUALITÀ  E ALIMENTAZIONE  ALL’ABBAZIA DI SANTO SPIRITO AL MORRONE SULMONA – Si terrà

“Gabriele Tedeschi, un patriota da scoprire”

Riceviamo e pubblichiamo. “Gabriele Tedeschi, un Patriota da riscoprire”, il Polo Scolastico Pratolano presenta il convegno studi L’Istituto comprensivo “Gabriele Tedeschi” di Pratola Peligna presenta

Evento “Persone al centro”

Riceviamo e pubblichiamo. COMUNICATO STAMPA di Lunedì 19 Maggio 2025 di Anffas Sulmona e Discom Group. EVENTO “PERSONE AL CENTRO. Formazione ed informazione sulla sostenibilità”