Skip to content

Sulmona dall’alto: quando il panorama diventa preghiera

Ultimi articoli

di Catia Puglielli. 

Ci sono momenti in cui, quasi per caso, lo sguardo si posa su qualcosa di familiare – un campanile, una cupola, un tetto antico – e improvvisamente ci accorgiamo che, per troppo tempo, abbiamo vissuto distratti da ciò che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno.

È quello che può accadere, ad esempio, salendo su un terrazzo nel cuore di Sulmona, magari invitati da un amico, per condividere una cena semplice e sincera. E mentre la luce del tramonto accarezza le pietre antiche, e la vista si apre sul profilo del campanile, qualcosa dentro di noi si risveglia. Lo spirito si eleva, l’anima comincia a vibrare.

Non è solo bellezza architettonica. Non è solo storia. È presenza viva di ciò che i nostri antenati hanno voluto donarci: segni visibili di una profondità invisibile. Monumenti, scorci, silenzi che parlano e che ci ricordano che non siamo fatti solo per correre, ma anche per contemplare.

In un tempo come il nostro, spesso confuso, affaticato, pieno di rumore e disorientamento, la bellezza può diventare una via per ritrovarci. Una bussola interiore. Una preghiera non detta, che ci attraversa mentre guardiamo il cielo farsi rosato dietro i profili dei tetti.

Forse le meraviglie che ci circondano – che siano una fontana, una chiesa, un balcone fiorito, o il suono delle campane in un pomeriggio d’estate – non sono lì solo per essere ammirate, ma per ricordarci chi siamo. E soprattutto, per suggerirci chi possiamo essere, se torniamo a coltivare uno sguardo grato e attento.

L’invito, allora, è semplice ma profondo: lasciamoci avvolgere dalla bellezza di Sulmona. Fermiamoci. Ascoltiamo. Guardiamo in alto. Perché solo elevando lo sguardo possiamo anche elevare il cuore. E forse è proprio da qui, da uno sguardo rinnovato sulla nostra città, che può rinascere anche un modo nuovo di stare insieme, più umano, più sano, più vero.

Altri post

Forecasting 2026, Sicurezza digitale

Riceviamo e pubblichiamo. Cybearly – Forecasting 2026: la sicurezza digitale tra AI, norme europee e scenari futuri. Il 16 e 17 ottobre 2025 all’Aurum di