Skip to content

Rinascita del Coro Folkloristico di Isola del Gran Sasso

Ultimi articoli

Viticoltura biodinamica

Riceviamo e pubblichiamo. VITICOLTURA BIODINAMICA: COMUNE AFFIDA LA GESTIONE DEL PARCO TERRITORIALE DELL’ANNUNZIATA ALLA BIO CANTINA SOCIALE ORSOGNA, VENERDI’ LA

leggi tutto »

La cultura e la tradizione popolare abruzzese si fanno nuovamente protagoniste con la Rinascita del Coro Folkloristico di Isola del Gran Sasso.

Importante appuntamento culturale che si terrà il 15 giugno 2025 alle ore 17:30, presso la Sala Stauròs del Santuario di San Gabriele.

L’evento, intitolato “Tra ieri e oggi – Viaggio nella memoria”, celebra la rinascita di un coro storico, simbolo dell’identità del territorio, e rende omaggio al professor Guido Fiorile, figura cardine della storia culturale locale, al Maestro Domenico D’Ascenzo, storico direttore del Coro e al Maestro Fisarmonicista Aldo Rampa, che accompagnerà l’esibizione.

Attraverso una performance che unisce la forza della memoria alle radici folkloristiche, il coro porterà in scena emozioni e tradizioni, arricchite dalle note autentiche che hanno caratterizzato per anni le espressioni popolari abruzzesi.

La direzione musicale è affidata al Maestro Andrea Di Sabatino, garantendo l’eccellenza tecnica e la sensibilità artistica necessarie a valorizzare ogni interpretazione.

La conduzione della serata sarà invece a cura della giornalista e scrittrice Lisa Di Giovanni, che accompagnerà il pubblico in questo percorso di riscoperta culturale. La serata comprenderà anche gli interventi della Prof.ssa Fiammetta Ricci, oltre ai saluti istituzionali della Prof.ssa Maria Luigia Trivellizzi, Presidente della Fondazione Serrini-Parrozzani, e del Sindaco di Isola del Gran Sasso, Andrea Ianni, con la partecipazione speciale del giornalista Pietro Colantoni.

L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Tercas, del Comune di Isola del Gran Sasso, della Provincia di Teramo, della Fondazione Riccardo Serrini Parrozzani, dell’Associazione Le Tre Porte e di Salam.

  • Francesca Di Giuseppe

    Francesca Di Giuseppe nata a Pescara i giornalista con la passione per sport. Titolare del blog postcalcium.it autrice del saggio “L’evoluzione del gioco e il calcio femminile” (Lupi Editore) nonché co-autrice del libro “Amati o amàti questione di accento” (Masciulli Edizioni). A ottobre del 2024 è uscito il primo romanzo sportivo “Ragione vs Sentimento la partita” (Poderosa Edizioni). Speaker radiofonica su radiostart.it nel format “SportivamentEtica” condotta insieme ad Angelo Nicolò presidente Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan.

    Visualizza tutti gli articoli

Altri post

Per la giunta “caos calmo”

E sì il titolo del celebre film di Nanni Moretti calza a pennello. A tre giorni dall’insediamento a Palazzo San Francesco, e a proposito della

Storie, visioni e prospettive “Made in Abruzzo”

Riceviamo e pubblichiamo. A Pescara convegno di Humangest su storie, visioni e prospettive ‘Made in Abruzzo’. Moderati dal Direttore dal quotidiano Il Centro Luca Telese interverranno: Fraccastoro (Abruzzo

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2025

Riceviamo e pubblichiamo. Online il bando della tredicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2025 L’Associazione Italiana del Libro annuncia la tredicesima edizione del