Weekend ricco quello del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, due appuntamenti in programma per raccontare il territorio, le sue tradizioni e peculiarità. Sabato 26 e domenica 27 si vivranno due momenti intensi in provincia de L’Aquila prima e nella città di Teramo il giorno seguente.
Si parte dunque sabato 26 aprile a Poggio Cancelli di Campotosto (AQ) che sarà il cuore pulsante della memoria, della poesia e della narrazione popolare, con l’atteso evento “Racconti accanto al fuoco”.
Per questa edizione 2025 del Festival, quello di Poggio Cancelli non è solo un appuntamento culturale bensì un abbraccio tra generazioni, un momento lento e profondo in cui la montagna torna a raccontarsi in prima persona. Un’occasione per vivere il territorio in modo autentico, ascoltando le sue voci più vere.
Un’intera giornata immersi nell’atmosfera autentica di un borgo montano, dove le pietre parlano e il fuoco diventa simbolo di incontro, comunità e tradizione orale. Protagonisti saranno pastori, poeti, studiosi e suonatori, uniti nel custodire e tramandare storie, canti e testimonianze della transumanza e della cultura rurale.
La giornata prenderà il via alle ore 10 con il saluto delle autorità, per concludersi alle ore 17. E’ previsto il pranzo su prenotazione: 379.2817100 c/o Agriturismo “A casa mia” – Poggio Cancelli.
Seconda giornata importante per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga: domenica 27, a partire delle ore 10,30, appuntamento a Teramo per una importante rievocazione storica della città.
In un tempo in cui la parola “pace” risuona con urgenza e speranza, la città di Teramo si prepara a rivivere un momento carico di storia e significato: la rievocazione della storica “Festa della Pace”.
Un’iniziativa unica, nata per riscoprire e condividere valori universali come la solidarietà, l’amicizia tra popoli e la memoria delle nostre radici. Il cuore pulsante dell’evento saranno i Quattro Quartieri Storici di Teramo, che dal 1559 custodiscono la tradizione di questa celebrazione.
Per quest’anno il programma prevede una grande novità: per la prima volta, saranno ospiti a Teramo i prestigiosi Sbandieratori di Ascoli Piceno, che prenderanno parte al corteo storico con spettacolari esibizioni, segnando un simbolico ponte tra due città unite dalla cultura e dal senso di comunità.
L’ingresso è libero, non è richiesta alcuna prenotazione. È un invito aperto a cittadini, famiglie, scolaresche e visitatori a partecipare a una giornata che intreccia emozione, storia e valori condivisi.
Per info: Nadia Ragonici 348 7920723; Simonetta Scaripanti: 334 5663273; digiuliorenato@tiscali.it.
Riceviamo e pubblichiamo dalla LND Abruzzo A campionato di Eccellenza ormai terminato, il calcio femminile abruzzese…
Riceviamo e pubblichiamo la nota di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco da parte…
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre…
Una corsa perfetta, è stata quella della “Madonna che scappa”, simbolo secolare delle tradizioni sulmonesi,…
Per dirla tutta non è che prima non si potesse andare. O meglio si poteva…
Una delle cose che non mi piace del nuovo corso delle elezioni italiane, da quando…
This website uses cookies.