Skip to content

“Abruzzo d’Autore”, Massimo Carugno e Carlo D’Este tra gli autori dell’antologia

Ultimi articoli

Sabato 14 giugno a Pescara è stato presentato il secondo volume dell’antologia “Abruzzo d’Autore. I Personaggi”, un testo che raccoglie racconti, poesie e opere d’arte che narrano la regione attraverso i personaggi che l’hanno e la contraddistinguono.

Il volume è edito Poderosa Edizioni ed è curato da Jonathan Arpetti, Francesca Di Giuseppe e Davide Miliozzi.

“Dopo l’uscita del primo volume dell’antologia Abruzzo d’Autore con la quale si è esplorato il territorio abruzzese, ritorniamo a parlare di questa regione con una pubblicazione dedicata ai suoi Personaggi. Una varietà di voci affermate ed esordienti, sia narrative, poetiche che artistiche, nate o residenti in Abruzzo, hanno indagato nella vita e nell’animo di molti grandi donne e grandi uomini nati in questa terra, sia in epoca antica che contemporanea, regalandoceli con uno stile ‘autoriale’ unico. A tal proposito ringraziamo sentitamente tutti gli artisti e gli autori che hanno appoggiato il progetto Abruzzo d’Autore 2 che ha avuto moltissime adesioni tra poeti, scrittori e artisti i quali hanno reso ancora più prezioso il lavoro editoriale” le parole dei curatori.

Carlo D’Este

Presenti nell’antologia due scrittori di Sulmona: Carlo D’Este con il racconto “La corsa del pidocchio” e Massimo Carugno con un estratto di “Virgilia”, il romanzo storico vincitore del Premio Ovidio 2024.

I due sulmonesi, nel corso della presentazione hanno raccontato i loro personaggi, entrambi femminili, che hanno dato lustro alla storia italiana anche se, nel nostro paese, sono semi sconosciute; hanno altresì ringraziato i curatori per aver pensato a loro nel realizzare il volume Abruzzo d’Autore dedicato ai personaggi del territorio.

Altri post

Forecasting 2026, Sicurezza digitale

Riceviamo e pubblichiamo. Cybearly – Forecasting 2026: la sicurezza digitale tra AI, norme europee e scenari futuri. Il 16 e 17 ottobre 2025 all’Aurum di